Minori e mafie, da “Liberi di scegliere” alle nuove prospettive di legge
L’incontro venerdì all’Università Dante Alighieri. Interverranno autorevoli rappresentati della rete istituzionale e sociale “Liberi di scegliere”.
Da domenica 31 maggio, gli orari del servizio di trasporto pubblico locale cambiano ancora, prevedendo il ripristino di corse e linee che erano state precedentemente fermate a seguito dell’emergenza covid-19.
È stato un maggio molto intenso da questo punto di vista, il comparto legato al trasporto pubblico locale ha espresso uno sforzo non indifferente rimodulando quasi ogni due settimane gli orari, cercando di venire incontro alle esigenze degli utenti mediando con i vincoli imposti dai regolamenti regionali. Adesso a seguito dell’ultima ordinanza regionale, possiamo ripristinare ancora nuove corse e nuove linee aggiungendo circa 2/3 mila chilometri al giorno.
Vengono, quindi, aggiunte nuove corse rispetto agli orari rilasciati il 18 maggio, ascoltando i suggerimenti dell’utenza e dopo accurata valutazione dei volumi di traffico.
A partire, quindi, da domenica 31 Maggio 2020, ripartiranno in modo regolare tutte le corse previste per i festivi prima dell’emergenza covid, e la quasi totalità delle feriali.
L’attività di prevenzione dal contagio del covid-19 è stata molto intensa sui bus Atam, sanificati almeno una volta al giorno fin dall’inizio dell’emergenza, con i posti a sedere e in piedi rigorosamente determinati, per garantire il distanziamento sociale.
L'azienda vuole inoltre ricordare, che grazie alla prevenzione è possibile ridurre il rischio di infezione, proteggendo se stessi e gli altri. Per questo motivo, nello spirito di collaborazione con le istituzioni, si invita l’utenza al rispetto delle norme igienico-sanitarie.
Per scoprire i nuovi orari e le nuove corse del servizio di linea potrete visitare il sito Atam alla voce “Orari”
http://www.atam.rc.it/cgi/atam.pl?_cgifunction=ricercapercorso_numero09
L’incontro venerdì all’Università Dante Alighieri. Interverranno autorevoli rappresentati della rete istituzionale e sociale “Liberi di scegliere”.
La presenza di don Bosco a Reggio Calabria incarnata nella proposta educativa e formativa dell’Istituto Maria Ausiliatrice. Scopriamo questa realtà, attiva da circa 60 anni in città.
Lascia il responsabile alle infrastrutture e lavori pubblici il professore universitario Mauro Dolce. L’annuncio del governatore Occhiuto: «Ecco il nuovo esponente della giunta».