
Una firma che vale carità speranza e accoglienza
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più
Domani, 8 dicembre, è la solennità dell'Immacolata Concezione. È una festa particolarmente sentita che dà valore e impreziosisce il cammino di Avvento che stiamo vivendo.
La Chiesa di Reggio Calabria - Bova si appresta a celebrare la solennità dell’Immacolata Concezione, festa che si inserisce nel contesto dell'Avvento e del Natale, congiungendo l'attesa messianica e il ritorno glorioso di Cristo con la memoria della Madre.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Diversi i momenti che vedranno impegnato l'arcivescovo metropolita, monsignor Fortunato Morrone. Questa sera alle 18.30, il presule presiederà i Vespri solenni presso la parrocchia Santa Maria degli Angeli di Bagnara.
Successivamente, nella Basilica Cattedrale di Reggio Calabria, con inizio alle 20, il vescovo presiederà la tradizionale veglia di preghiera diocesana in preparazione della festa.
Il momento di riflessione di questa sera, vedrà, insieme al Clero e ai fedeli presenti, la partecipazione dei soci di Azione cattolica.
In occasione della solennità dell'Immacolata, infatti, l'Azione cattolica celebra la festa dell'Adesione. Questa sera, come tradizione, i soci dell'Associazione consegneranno il loro «Sì» nelle mani di Dio.
PER APPROFONDIRE: Adulti Azione Cattolica, i vicepresidenti a Reggio Calabria per “ANImaps”
Un «Sì» che sarà rinnovato anche domani, 8 dicembre, giorno della festa dell'Immacolata, sempre in Cattedrale, dove il vescovo Fortunato celebrerà alle 18, la messa solenne in onore di Maria.
Al mattino, l'arcivescovo presiederà una Santa Messa alle 9.30 presso la parrocchia di San Nicola a Cannavò.
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.