
Il baby luna park di Pentimele a luci spente e ingresso gratuito
L’appuntamento per tutti è questo mercoledì dalle 15 alle 17:30 Il baby luna park di
Fervono i preparativi per le Festività Mariane a Reggio Calabria. Come ogni anno, nel secondo sabato del mese di settembre, l’Effigie di Maria Ss. Madre della Consolazione percorrerà le strade cittadine che, dal Santuario dell’Eremo portano sino alla Cattedrale di Reggio Calabria.
Alle origini del culto
È una devozione che affonda le radici nei secoli scorsi quella che lega la città reggina a Maria Ss. Madre della Consolazione. Fra il 1567 ed il 1577, infatti, una terribile pestilenza colpì Reggio, e i frati Cappuccini prestarono grande assistenza agli ammalati. Da quel periodo prese avvio quel rapporto così forte fra Reggio e la sua Patrona. Infatti, al pio frate Antonino Tripodi, in preghiera davanti al Quadro, apparve la Madonna, che lo informò della cessazione della pestilenza. Venne così avvertito il Governatore, che dispose subito un pellegrinaggio all’Eremo, cui partecipò tutto il popolo. Esperienza che si ripresentò pochi anni dopo, nel 1636, quando una nuova epidemia colpì la città seminando dolore e lutti. In quel caso, per la prima volta in assoluto, il quadro della Madonna fu portato in città ed esposto al Duomo. Quella protezione così speciale torna a ripetersi anche nel 1656, quando una nuova pestilenza colpì il Meridione. Il quadro fu portato nuovamente in città, dove non si verificò alcun contagio. Gli episodi si ripeteranno ancora nel corso dei secoli sino ad arrivare al terribile terremoto del 1908, nel corso del quale, il Santuario crollò per buona parte, ma il Quadro e la Vara non subirono alcun danno.
Il programma
La tradizione, dunque, si è consolidata nel corso del tempo consacrando le festività Mariane come momento di grande fede e raccoglimento dell’intera comunità reggina. Quest’anno, complice il calendario che ha previsto il primo settembre di domenica, il primo appuntamento è fissato per venerdì 13 settembre alle 21, alla Basilica dell’Eremo, con il Pellegrinaggio cittadino e la veglia mariana presieduta dall’arcivescovo Fiorini Morosini. Alle 23, la celebrazione eucaristica presieduta dal parroco, Padre Antonio Marranchella. A seguire, a mezzanotte di sabato 14 settembre, la Santa Messa presieduta da Padre Giovanni Loria. Dall’una alle 4 del mattino ci sarà la consueta veglia di preghiera, mentre dalle 4.30 alle 5.30 vi sarà la celebrazione delle Sante Messe.
Alle 6.30 di sabato 14 la celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo emerito di Cosenza-Bisignano, monsignor Salvatore Nunnari.
L’inizio della processione che condurrà l’effigie di Maria SS. Madre della Consolazione è fissata alle 8 del mattino. Alle 9.30, in via Cardinale Portanova, nella piazza della Consegna, l’accoglienza della Venerata Effigie e la processione verso la Basilica Cattedrale. Nel pomeriggio di sabato, nella Basilica Cattedrale, alle 17, ci sarà la celebrazione eucaristica con la partecipazione dell’Unitalsi, presieduta dall’assistente don Antonino Bacciarelli e animata dalla corale del Santissimo Salvatore. Alle 19, invece, la celebrazione presieduta da Monsignor Vittorio Mondello, arcivescovo emerito di Reggio Calabria-Bova.
Domenica 15 settembre appuntamenti nella Basilica Cattedrale. Si parte alle 7.30 con la celebrazione eucaristica; alle 9 la Santa Messa presieduta da monsignor Antonino Denisi, decano del capitolo metropolitano, animata dalla corale "Cenacolo Maria Consolatrice". Alle 11 la celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo di Reggio Calabria-Bova, monsignor Fiorini-Morosini, animata dal “Coro polifonico S. Paolo”. Alle 17 la Santa Messa presieduta dall’arcivescovo ordinario militare per l’Italia, monsignor Santo Marcianò, animata dal coro “Musica Nova”. Alle 19, la celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo emerito di Cosenza-Bisignano, monsignor Salvatore Nunnari, animata dal coro “Cantate domino”.
Lunedì 16 settembre, sempre nella Basilica Cattedrale, celebrazioni eucaristiche alle 7.30, alle 8.30, alle 11.30. Alle 9.30, invece, vi sarà una Santa Messa presieduta da don Pietro Sergi, direttore del servizio diocesano insegnanti religione cattolica. Alle 10.30 la celebrazione eucaristica presieduta dal canonico Salvatore Santoro, rettore del Seminario arcivescovile Pio XI di Reggio Calabria. Alle 18 il vespro mariano presieduto dall’arcivescovo Fiorini Morosini.
Martedì 17 settembre, nel giorno della Solennità di Maria Ss. Maria della Consolazione, nella Basilica Cattedrale, vi saranno le celebrazioni eucaristiche alle 7 ed alle 8. Alle 10 la concelebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo di Reggio Calabria-Bova, monsignor Fiorini Morosini, nel 50° anniversario della sua ordinazione presbiterale, con offerta del cero votivo da parte dell’amministrazione comunale.
Alle 18 la processione della venerata icona di Maria Ss. Madre della Consolazione nel consueto percorso per le vie del centro.
L’appuntamento per tutti è questo mercoledì dalle 15 alle 17:30 Il baby luna park di
Falcomatà: «assaggio di Feste Mariane che parte dalla nostra tradizione e da una cultura antica»
Manca ormai poco alla giornata di festa di domani che unirà la famiglia del Seminario Pio XI all’intera comunità diocesana.