Avvenire di Calabria

Fondazione Guzzetti: Milano, progetto “Futuro giovani”. Rabaiotti (direttore), “ridare fiducia a chi fatica a entrare nell’età adulta”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


La Fondazione Guzzetti (consultori familiari a Milano) presenterà mercoledì 29 novembre, il progetto “Futuro giovani”, presso il Teatro dei Lupi (via della Capinera 1, Milano). “Sono invitati – spiegano dalla Guzzetti – i giovani adulti dai 18 ai 30 anni e tutti coloro che si interessano al loro mondo”. È previsto uno spettacolo teatrale e uno spazio di dibattito guidato da psicologi e psicoterapeuti di Fondazione Guzzetti.

Indirizzato a giovani adulti (18-30 anni), “Futuro giovani” consiste “nell’attivazione di uno sportello informativo su piattaforma digitale, con alcuni punti fisici sul territorio della città di Milano; percorsi e spazi di supporto psicologico gratuito all’interno dei consultori; attività aggregative, sportive e di attivazione, socializzazione e ingaggio, ad integrazione della presa in carico”.

Fondazione Guzzetti, una realtà che comprende sette consultori privati accreditati all’interno della città di Milano, è capofila del progetto “Futuro giovani”, insieme ai consultori familiari integrati dell’Asst Santi Paolo e Carlo, i consultori privati accreditati Genitori oggi, Istituto La Casa, Aied, Gli Aquiloni, Consorzio Sir; i Municipi 4, 5 e 6; alcuni enti del terzo settore: collegi studenteschi della Fondazione La Vincenziana (S. Paolo e S. Filippo Neri), Associazione PlayMore!, Spazio aperto servizi e comunità del Giambellino.

“Abbiamo scelto, per questo progetto, di concentrarci sui giovani adulti, una fascia d’età dimenticata durante il periodo pandemico, per la quale abbiamo assistito a un consistente aumento di richieste negli ultimi anni”, commenta il direttore di Fondazione Guzzetti, Michele Rabaiotti. “La pandemia ha impattato fortemente sui giovani adulti, minando uno dei compiti fondamentali di quest’età: lo sviluppo di progettualità futura. Il nostro progetto vuole ridare speranza e fiducia a chi fatica ad entrare pienamente nell’età adulta”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE Fonte: Agensir

Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa”

“Ancora non sto bene e la voce non va tanto”. Papa Francesco, che ieri sera su consiglio dei medici ha annullato il viaggio a Dubai per la Cop28, ha iniziato con queste parole l’udienza di oggi in Aula Paolo VI, lasciando poi la lettura della catechesi a mons. Filippo Ciampanelli, della Segreteria di Stato, che […]

The post Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa” first appeared on AgenSIR.

Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando”

La relazione annuale sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue è stata pubblicata oggi dalla Commissione europea. I focus dell’analisi sono la tutela giuridica efficace e l’accesso alla giustizia, come prevede la strategia 2020. Nelle 44 pagine si passano in rassegna la legislazione europea e i recenti sviluppi nell’accesso alla giustizia; c’è anche la descrizione […]

The post Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando” first appeared on AgenSIR.

Tags: