Iniziativa di solidarietà in Pediatria alla vigilia dell'emozionante spettacolo in programma domani pomeriggio in riva allo Stretto
Frecce Tricolori a Reggio Calabria, la Pattuglia acrobatica fa visita ai piccoli pazienti del Gom
Sul Lungomare "Falcomatà" aperto il mini villaggio dedicato all'Aeronautica militare e alle "Frecce", nel pomeriggio le prime prove
di Redazione Web
29 Luglio 2023
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
È stato un pomeriggio ricco di emozioni quello che la Pattuglia Acrobatica Nazionale, nell’anno del centenario dell’Aeronautica Militare, ha regalato ai piccoli pazienti della U.O.C. Pediatria del Grande Ospedale Metropolitano “Bianchi - Melacrino - Morelli” di Reggio Calabria, prima dell'esibizione di domani, alle 15, a Reggio Calabria.
I piloti delle Frecce Tricolori, guidati dal Comandante Stefano Vit, sono stati accolti in reparto dal Commissario Straordinario, dottor Gianluigi Scaffidi, dal Direttore Amministrativo Aziendale, dottor Francesco Araniti, dal personale della U.O.C. Pediatria, e dal dottor Pasquale Furfari, Direttore della U.O.C. Recupero e Riabilitazione nonché consigliere dell’Aero Club dello Stretto, che ha contribuito alla realizzazione del Festival dell’Aria che si terrà a Reggio Calabria fino al 30 luglio.
I piloti hanno fatto visita ai piccoli degenti donando loro i gadget dell’Aeronautica Militare (cappellini, portachiavi, colori e libri), momenti di riflessione e tanti sorrisi.
Al termine dell’incontro il Commissario Straordinario del G.O.M., Scaffidi, ha dichiarato: «apprezziamo questo gesto di solidarietà nel venire in Ospedale dove c’è gente che soffre, bambini tra i quali mi auguro ci sia qualcuno che si metta in testa di fare il pilota e ci dia l’onore di far parte delle frecce tricolori. Io sono un patriota convinto – ha concluso – per cui tutto ciò che alimenta l’orgoglio nazionale mi fa particolarmente piacere».
«Far visita al reparto di Pediatria del G.O.M. rappresenta per noi una tradizione (dopo le visite del 2015 e del 2019)», ha affermato a margine dell’iniziativa di solidarietà, il Comandante Stefano Vit. Ci fa piacere incontrare il personale sanitario e regalare un momento di svago e un sorriso non soltanto ai bambini, ma anche ai genitori. Riuscire a coniugare la parte operativa del volo con i momenti di rappresentanza in ospedale è una parte importante del nostro lavoro, quella a noi più cara. Noi rappresentiamo l’Aeronautica Militare ma, soprattutto quando incontriamo dei giovani, cerchiamo di trasmettere una professionalità e di essere di ispirazione per loro».
Sul lungomare "Falcomatà" al via il "Festival dell'Aria", alla Torre Nervi apre il villaggio hospitality
Tre giorni dedicati all'aria, fino a domenica 30 luglio, con tutti gli sport attinenti, riuniti a Reggio Calabria a rendere omaggio alle Frecce Tricolori e soprattutto ai 100 anni dell'Aeronautica militare che tornano nella città dei Bronzi di Riace e lo fanno con grande stile.
La kermesse "Festival dell'Aria" promossa dalla Città metropolitana in collaborazione con la Regione Calabria ed il Comune di Reggio Calabria, e realizzata da SviProRe, ha aperto i battenti con l’apertura ufficiale del mini villaggio hospitality realizzato nell'area della Torre Nervi del Lido Comunale, balconata privilegiata sullo Stretto, per poter ammirare tutte le evoluzioni aree che si realizzeranno sul lungomare Falcomatàquesto sabato e soprattutto nel pomeriggio di domenica 30 luglio, a partire dalle 15:00 con il lancio dei paracadutisti, fino ad arrivare alle 18:00 con il passaggio dei jet acrobatici.
Frecce Tricolori a Reggio Calabria, un legame che si rinnova
Il villaggio ospita attività ludiche e sportive, degustazione di prodotti tipici ed eccellenze del territorio, nonché i talk e la proiezione di film. La presenza delle Frecce Tricolori a Reggio Calabria, a distanza di quattro anni dall'ultima esibizione, rafforza un legame antico tra la pattuglia acrobatica dell'Aeronautica militare e lo stesso Aeroclub dello Stretto, tra i più antichi d'Italia e sempre pronto a rendere unica ogni esibizione.
Del resto lo stesso scenario dello Stretto di Messina rappresenta uno degli ambienti naturalistici più emozionati ed esaltanti anche per i piloti militari. Cielo e mare si uniscono in un tutt'uno di prove sportive che vedranno protagonisti anche gli atleti del kite-surf cimentarsi nella attraversata dello Stretto, poi il sorvolo dei mezzi dell'Aeroclub dello Stretto e altri ultraleggeri, mezzi aerei dei Carabinieri, Guardia di finanza, Polizia e militari, elicotteri fino a concludersi con le Frecce Tricolori.
All’apertura del villaggio erano presenti il sindaco facente funzioni della Città metropolitana, Carmelo Versace, il consigliere delegato allo Sport di Palazzo Alvaro Giovanni Latella, l’amministratore di SviProRe Michele Rizzo, il presidente dell’Aero Club dello Stretto Rino Sculco ed i rappresentanti degli altri Enti ed istituzioni territoriali che hanno compartecipato all’organizzazione dell’evento.
Giornata di festa per la Chiesa reggina e in particolare per il suo pastore. Monsignor Fortunato Morrone festeggia oggi il 40° anniversario di ordinazione sacerdotale.
Oggi festa per due comunità parrocchiali dell’arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova. A Cataforio e Pellaro, è il giorno di don Saverio Caccamo e don Pascal Yves Pascal Nyemb.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.