Avvenire di Calabria

Crolla la natalità nel Paese, il rischio è quello della crisi demografica

Genitorialità, lo Stato investe troppo poco sui nostri figli

Troppo spesso le riforme legate alla natalità si sono trasformate in battaglie ideologiche

Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

«In Italia mancano politiche concrete ed efficaci di sostegno alla famiglia». Non usa giri di parole Andrea Bernardini, portavoce dell’Associazione nazionale famiglie numerose. Il pragmatismo è dato dai numeri: i dati Istat confermano, infatti, il calo delle nascite. 12mila nati in meno ogni mese del 2016.

Purtroppo manca un totale sostegno alle famiglie, come sottolinea Raffaella Milano (Save The Children): «Ormai è inderogabile l’avvio di un piano strutturale di sostegno alla genitorialità, mettendo a punto una rete di cura per l’infanzia 0-6 anni del quale il nostro paese ha enormemente bisogno, definendo strumenti di effettiva conciliazione di tempi di vita e di lavoro per le mamme e sostenendo le famiglie che vivono in condizioni di povertà».

Troppo spesso, infatti, le politiche sulla natalità e sulle famiglie si sono trasformate in battaglie "di bandiera" che pochi effetti reali hanno sortito sul territorio italiano. I figli non possono essere considerati una semplice "voce di spesa", seppur non manchino gli elaborati statistici in cui si evince proprio questo. Per abbattere dei costi che sembrano insostenibili (secondo le ultime stime si parla di 8.500 euro annui a figlio) bisognerebbe ricalibrare le risorse destinate alle famiglie (l'1,3% del Pil) nella Legge di Stabilità agli standard europei (2,1%).

Articoli Correlati