
La MetroCity presenta i primi risultati del progetto “I walk the line”
Per il sindaco Falcomatà «si tratta di un’occasione da sfruttare. La bontà di questo progetto
Sabato 15 marzo, presso la Chiesa del Carmine di Bagnara Calabra, si terrà un incontro dedicato ai genitori e alle coppie per approfondire il delicato equilibrio tra vita coniugale e responsabilità educativa. Lo psicologo Gianni Trudu offrirà spunti di riflessione e momenti di confronto per affrontare le sfide della crescita familiare.
Sabato 15 marzo, alle 19, la Chiesa del Carmine di Bagnara Calabra ospiterà un incontro dal titolo "La coppia e i figli: come non perdersi e crescere insieme". L’evento, promosso dalla Parrocchia Abbaziale S. Maria e i XII Apostoli su invito del parroco don Nino Iannò, nasce come occasione di riflessione per genitori e coppie che desiderano approfondire la gestione dell’equilibrio familiare.
A guidare l’incontro sarà il dottor Gianni Trudu, psicologo clinico ed esperto in problematiche familiari, che offrirà strumenti di comprensione e consigli pratici su come affrontare le sfide educative senza compromettere l’armonia di coppia. L’incontro sarà caratterizzato da un dialogo aperto con i partecipanti, che potranno condividere esperienze e porre domande.
L’idea dell’incontro è nata dall’esigenza di alcune famiglie con figli fino ai dodici anni, supportate dagli animatori Enza e Vincenzo, per offrire strumenti utili a una crescita armoniosa sia dei figli che del rapporto coniugale.
PER APPROFONDIRE: La “follia” della paternità, un tempo “sprecato” che vale oro: emozioni e consigli
L’evento si inserisce nel più ampio contesto delle attività promosse dal Centro Comunitario Agape e dal progetto I Genitori Consapevoli, che si occupa di accompagnamento alla genitorialità e alla vita di coppia. Il progetto offre inoltre un servizio di consulenza psicologica gratuita, disponibile sia online che in presenza.
Per maggiori informazioni sull’incontro e per accedere al servizio di supporto psicologico, è possibile visitare il sito igenitoriconsapevoli.it o contattare il numero 324 0871974.
Per il sindaco Falcomatà «si tratta di un’occasione da sfruttare. La bontà di questo progetto
Presentata una proposta di legge regionale per regolamentare e promuovere l’IA e posizione la Regione all’avanguardia nel settore.
Nei giorni scorsi è stato presentato a Reggio Calabria il Progetto RSC (Rom, Sinti, Camminanti),