Gerardo Sacco vicino ai terremotati di Umbria, Lazio e Marche
L'orafo calabrese presenta il suo libro
Redazione Web
31 Agosto 2016
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Durante la manifestazione di "Essere a Soveria" nella presentazione a Soveria Mannelli del suo libro “Sono Nessuno! Il mio lungo viaggio tra arte e vita”, l’orafo di Crotone ha annunciato che i diritti d’autore e i proventi di un’opera ispiratagli dal terremoto saranno devoluti alle migliaia di famiglie senza tetto Dopo essersi affermata, in questi anni, come uno dei poli culturali più importanti del Mezzogiorno, d’ora in avanti, Soveria Mannelli potrà rivendicare anche il merito di aver scritto una pagina significativa della sua storia sul fronte della solidarietà e dell’amicizia verso chi soffre. Lo conferma l’iniziativa, durante uno degli appuntamenti più attesi di “Essere a Soveria”, la presentazione del libro “Sono Nessuno!” Il mio lungo viaggio tra arte e vita”, scritto per i tipi di Rubbettino dall’orafo Gerardo Sacco e dal giornalista Francesco Kostner, iniziativa grazie alla quale i diritti dei due autori saranno devoluti alle popolazioni del centro Italia colpite dal terremoto. Non solo. Gerardo Sacco, in collaborazione con la Semar di Arezzo, realizzerà appositamente un piccolo gioiello, ispiratogli dal difficile momento che migliaia di persone stanno vivendo in questi giorni tra Lazio, Umbria e Marche, il cui ricavato, relativamente ai primi 500 esemplari, sarà consegnato ai responsabili della Protezione civile nazionale per le finalità che riterranno più opportune. Del libro di Sacco e Kostner, ormai prossimo alla seconda edizione, si è parlato ieri nella splendida cornice della biblioteca “Michele Caligiuri”. All’incontro, oltre ai due autori, hanno partecipato il sindaco di Soveria Mannelli, Leonardo Sirianni, l’editore Florindo Rubbettino e il Presidente della Fondazione “Italia Domani” Mario Caligiuri. “Gerardo Sacco”, ha detto tra l’altro il primo cittadino dell’incantevole località del Reventino, “ha arricchito la nostra vita due volte: con i suoi gioielli e con la sua umiltà, qualità che lo ha sempre distinto e che attraversa tutto il libro”. Una valutazione condivisa da Florindo Rubbettino, che ha sottolineato “la statura dell’uomo Sacco, pari a quella artistica e alle creazioni che hanno reso famoso questo calabrese in tutto il mondo”. “Sono Nessuno! Il mio lungo viaggio tra arte e vita” è stato presentato da Mario Caligiuri, che ha messo a fuoco non solo “l’emozionante e, per molti aspetti, straordinario percorso esistenziale di Sacco, che le pagine di questo bellissimo lavoro consentono al lettore di apprezzare pagina dopo pagina”, ma anche “il forte profilo educativo che rende quest’opera ancora più preziosa”, confermando come “attraverso l’impegno e l’intelligenza, sia possibile invertire il verso della ruota del destino”. Per Caligiuri “Sono Nessuno! Il mio lungo viaggio tra arte e vita”, in definitiva, è il frutto di “un felicissimo connubio, dal quale è scaturito un risultato di rara efficacia: quello tra un orafo tra i più geniali e originali del mondo e una penna tra le più eleganti del giornalismo meridionale, che sta incontrando consensi crescenti, calamitando l’attenzione dell’opinione pubblica e sollecitando sia una partecipazione emotiva, sia uno spirito emulativo, soprattutto tra i giovani, fuori dal comune”. “Se”, ha concluso Caligiuri, “Gerardo Sacco non ha potuto studiare, come avrebbe ardentemente desiderato, ha raggiunto il successo coltivando l’immaginazione e imparando a decifrare, come mai nessuno è riuscito a fare, le tracce della Magna Grecia così come della storia e dell’identità calabrese, facendole conoscere in ogni dove”. Gli interventi finali di Francesco Kostner e Gerardo Sacco hanno concluso una serata molto partecipata, al pari di quella organizzata il 27 agosto, con il principe dei parolieri italiani, Giulio Rapetti Mogol, rimasto letteralmente stregato dalla bellezza di Soveria Mannelli e dal valore dell’iniziativa culturale, giunta alla ventitreesima edizione. Oggi alle 18, sempre nella biblioteca “Michele Caligiuri”, “Essere a Soveria” darà il benvenuto al critico d’arte Vittorio Sgarbi. E’ scontato immaginare una serata scoppiettante. Come solo l’intellettuale ferrarese è in grado di assicurare.
A Gioia Tauro, la premiazione degli alunni della diocesi di Oppido – Palmi che hanno partecipato alla XVII edizione del concorso scolastico nazionale Serra International Italia.
La Chiesa festeggia oggi la Beata Vergine Maria Ausiliatrice a cui è particolarmente legata anche la comunità di Reggio Calabria. Tutto sulla “Madonna di don Bosco”
Significativa esperienza è quella vissuta da alcuni alunni dell’Istituto comprensivo Falcomatà – Archi di Reggio Calabria. Assieme alle loro docenti hanno incontrato il vescovo Morrone.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.