
Web e infanzia, la Calabria apre la strada alla protezione digitale dei minori
Con una recente delibera, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha introdotto un sistema rigoroso
Nella scorsa settimana, su richiesta del Comitato nazionale per la prevenzione e repressione del gioco illegale, la sicurezza del gioco d'azzardo e tutela minori, sono stati effettuati nella provincia di Catanzaro controlli nei punti vendita ricarica (cd. PVR) per i conti gioco a distanza mirati alla verifica dei requisiti di legalità nel settore delle scommesse e del rispetto delle norme anti Covid-19.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Gioco d'azzardo e tutela minori, le iniziative. L’attività di controllo, effettuata dai funzionari dell'Agenzia delle dogane e Monopoli di concerto con le Forze dell’ordine, ha portato alla verifica di 15 esercizi commerciali, in due dei quali sono stati rilevati alcune irregolarità in materia di messa a disposizione in luogo pubblico di postazioni telematiche che consentono ai clienti di giocare sulle piattaforme di gioco d'azzardo (c.d. Legge Balduzzi) e di raccolta abusiva di scommesse tramite un bookmaker privo di concessione a operare in Italia.
Le apparecchiature informatiche sono state poste sotto sequestro e i titolari dei due esercizi commerciali sono stati sanzionati.
PER APPROFONDIRE: Squillaci: «Sull’azzardo non si può più perdere tempo»
Con una recente delibera, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha introdotto un sistema rigoroso
La fragilità umana non è una debolezza, ma una parte essenziale della nostra identità. Un
Il fenomeno del gioco d’azzardo in Italia ha raggiunto livelli allarmanti, con gravi ripercussioni economiche