
Il segreto di Francesco. La riflessione dell’arcivescovo Morrone sul Papa venuto «dalla fine del mondo»
Un momento di intensa comunione ecclesiale ha riunito la comunità diocesana di Reggio Calabria –
Don Megale, vicario episcopale per il laicato, la famiglia e il lavoro, svela tutti i dettagli delle iniziative in cantiere per la Giornata del Creato a Reggio Calabria. Nell’organizzazione coinvolti gli Uffici di Curia diocesani in modo trasversale: «Esercizio concreto dello stile sinodale».
Dopo due anni di chiusura dalle attività pastorali in presenza, la nostra arcidiocesi, non senza difficoltà, prova a ripartire. L’opportunità della celebrazione della 17esima Giornata Nazionale per la Custodia del Creato che quest’anno avremo la gioia di celebrare nella nostra arcidiocesi costituisce una preziosa occasione nel quadro del cammino sinodale. Infatti, l’Ufficio Nazionale di Pastorale sociale e del lavoro, nella persona del suo direttore don Bruno Bignami, ha indicato la città di Reggio Calabria come luogo in cui vivere l’importante evento nazionale che ha per titolo: «Prese il pane, rese grazie» (Luca 19,22) Il tutto nel frammento.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Papa Francesco chiarisce lo scopo dell’evento con queste parole: «È un momento speciale per tutti i cristiani per pregare e prendersi cura insieme della nostra casa comune. Originariamente ispirato dal Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli, questo tempo è un’opportunità per coltivare la nostra “conversione ecologica”, una conversione incoraggiata da San Giovanni Paolo II come risposta alla “catastrofe ecologica” preannunciata da San Paolo VI già nel 1970. È un invito a metterci in ascolto, in continuità con l’esperienza del Sinodo, anche della creazione. Il Santo Padre dice: “Se impariamo ad ascoltarla, notiamo nella voce del creato una sorta di dissonanza. Da un lato, è un dolce canto che loda il nostro amato Creatore; dall’altro, è un grido amaro che si lamenta dei nostri maltrattamenti umani”».
Il gruppo di lavoro costituito dai rappresentanti dei diversi Uffici diocesani e realtà ecclesiali, ha cercato di preparare la diocesi e la città a tale importante celebrazione, tenendo conto del Cammino sinodale. L’esperienza del Sinodo ci ha già aiutati a ripensare al nostro modo di stare davanti ai fratelli, riscoprendo quella dimensione fondamentale che è alla base della relazione umana: l’ascolto. Come Comunità ci siamo messi così in cammino ascoltando la Parola e ascoltandoci tra noi. L’esperienza ha coinvolto le singole parrocchie, le singole associazioni e gruppi di laici e la società, con l’obiettivo di fare una esperienza di discernimento spirituale alla ricerca della volontà di Dio sulla Chiesa locale e sulla società reggina. Grazie anche alla capacità dell’arcivescovo Fortunato Morrone, e dell’Equipé diocesana, siamo riusciti a “metterci in movimento” con entusiasmo necessario per riprendere il cammino alla luce dell’icona biblica di Betania.
PER APPROFONDIRE: Giornata nazionale del Creato a Reggio Calabria, ecco il programma
La stessa preparazione della Giornata è stata una esperienza vissuta in stile sinodale. L’importanza dell’argomento rilancia il mettersi insieme. Così, subito, insieme ai responsabili dei diversi Uffici di Curia interessati e degli organismi laicali, sotto la supervisione dei direttori degli Uffici Cei, incontrati in videoconferenza, abbiamo iniziato a condividere le idee, per arrivare a definire il programma dell’evento e a proporre iniziative da portare avanti dopo il 18 di settembre. L’arcivescovo fin da subito, ha dichiarato che sarebbe riduttivo un impegno così dispendioso se riferito alla sola celebrazione dell’evento; pertanto tutti hanno accolto l’invito a lavorare per una ricaduta a lungo termine.
La Giornata dovrà rilanciare la passione per l’Evangelizzazione, partendo anche dalle indicazioni date dalle due encicliche Laudato Sii e Fratelli Tutti, con la consapevolezza che avere a cuore il creato significa custodire e mettersi al servizio prima di tutto della persona.
Così nella Zona di Bova, in preparazione alla Giornata, si è celebrata la festa del Pane, con l’intento ecumenico ed eucaristico, in vista del prossimo Congresso, dato che il pane è un segno che collega l’Eucarestia alla custodia del Creato. Il nostro desiderio è quello, perciò, di far sì che la celebrazione di questo evento diventi uno stimolo tutti a riscoprire il valore della Casa Comune, affidata alla responsabilità e alla cura di tutti.
* Vicario episcopale per il laicato, la famiglia e il lavoro dell'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova
Un momento di intensa comunione ecclesiale ha riunito la comunità diocesana di Reggio Calabria –
Ecco la puntata di oggi del percorso Podcast intrapreso dall’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone.
Da questa pagina è possibile ascoltare il Podcast senza installare alcuna App sul proprio smartphone.
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più