I cittadini da più di un mese presidiano in modo permanente il nosocomio che serve un'area di 20 mila persone
«Giù le mani dall’Ospedale», Oppido si mobilita per il diritto alla salute
La mobilitazione ha coinvolto istituzioni e Chiesa. Il monito del vescovo Milito ai politici: «Basta giochetti»
di Francesco Chindemi
4 Aprile 2023
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
I cittadini di Oppido Mamertina da oltre un mese stanno presidiando in modo permanente l'Ospedale che serve un’area di 20mila persone. Hanno dato vita a un’azione che ha coinvolto la politica locale e regionale e anche la Chiesa locale. L’appello ai politici del vescovo Milito: «Basta giochetti».
🎧 Ascolta il nostro podcast 👇
L’ultima iniziativa di mobilitazione si è svolta domenica. Con un singolare flash-mob che ha visto i partecipanti percorrere in auto la strada che dalla cittadina pre-aspromontana conduce all’Ospedale di Polistena per far capire quanto tempo ci vuole per raggiungere il punto di pronto soccorso più vicino. Ossia 35 minuti dal centro, che diventano 60 dalla frazione di Priminoro.
«L'ospedale non si tocca», a Oppido oltre un mese di protesta
Da più di un mese, la comunità di Oppido Mamertina è in fibrillazione, a difesa del “suo” presidio sanitario con un sit-in permanente. Non è la prima volta che si registra una levata di scudi a difesa dell’unico ospedale di montagna, il solo all’interno dell’Ente Parco d’Aspromonte, che serve un’area di oltre 20 mila abitanti. Negli ultimi vent’anni, ciclicamente, la popolazione locale si è ribellata alle voci di chiusura del nosocomio che si sono spesso rincorse.
Questa volta, però, c’è la seria preoccupazione di dover continuare ad assistere, inermi, all’avanzare di una desertificazione sanitaria che già da tempo relega la Calabria fanalino di coda per livelli essenziali di assistenza. Il campanello d’allarme è scattato lo scorso 19 febbraio, quando si è paventata la chiusura del reparto di lungodegenza a causa della mancanza di personale. Ne è nato un comitato spontaneo di cittadini, non a caso ribattezzato “19 febbraio” che da quel giorno ha iniziato una serrata mobilitazione. Forse tra le più lunghe della storia di quest’ampia porzione di territorio pianigiano che abbraccia l’Aspromonte.
Il comitato è riuscito ha coinvolgere tutti i sindaci del comprensorio, a cui si sono aggiunti anche i primi cittadini di Palmi e Cinquefrondi. Con la collaborazione del sindaco di Oppido, Barillaro e del consigliere regionale Giannetta hanno attivato tutti i canali istituzionali possibili.
E hanno interloquito anche con il commissario dell’Asp, Lucia Di Furia, giunta fino ad Oppido e il governatore e commissario alla sanità della Regione, Roberto Occhiuto. Insomma una protesta pacifica senza precedenti, grazie alla quale qualche piccolo risultato si è riusciti ad ottenere, oltre all’attenzione verso un territorio stanco di sentirsi etichettato periferia. Tra le richieste più importanti del Comitato c’è l’istituzione di un presidio di gestione dell’emergenza-urgenza e il riconoscimento di zona disagiata. Aspetto che aprirebbe al rilancio di un presidio strategico per l’intera area.
Il monito del vescovo di Oppido - Palmi Milito alla politica
Anche la comunità diocesana di Oppido - Palmi ha dedicato un momento di preghiera per l’ospedale, in occasione della processione della Madonna dell’Annunciazione, patrona della diocesi.
Durante l’unica sosta prevista, proprio nei pressi del nosocomio, il vescovo, monsignor Francesco Milito ha rivolto un appello ai politici affinché portino a termine quello che deve essere un obiettivo comune, già da tempo sul tavolo delle istituzioni competenti: dar vita all’ospedale di montagna. «Basta coi giochetti - sono state le parole del presule rivolte ai politici - i cittadini non possono continuare a rimanere in queste condizioni».
Il Consiglio comunale di Reggio Calabria ha approvato il Rendiconto della gestione per l’esercizio 2022. L’assessora Calabrò: «Si apre la fase che porterà ad un futuro più solido».
Dopo il colpo inferto recentemente dalla Procura di Catanzaro, un’altra importante operazione viene messa a segno da Carabinieri e Procura di Reggio Calabria.
L’intesa siglata questa mattina presso la sala “Monsignor Giovanni Ferro” della diocesi reggina tra l’arcivescovo Morrone e il direttore degli istituti penitenziari Carrà.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.