Scarsa attenzione ai bisogni: il rischio è la solitudine
Gli anziani «estromessi» dalla città
Redazione Web
23 Febbraio 2017
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
di Valeria Bonforte * - Gli anziani: ancora un mondo poco conosciuto o poco considerato? Occorre una scelta di cittadinanza attiva, esercitata in particolare attraverso la rivendicazione e la pratica della solidarietà, quindi ciò vuol dire alimentare le relazioni interpersonali e la coesione di comunità. Il concetto di vecchiaia va rivisto e vanno modificati alcuni stereotipi superati dalla realtà: l’anziano non più considerato come un peso, ma come risorsa fondamentale per la società, per la crescita e lo sviluppo del nostro Paese e come fonte di arricchimento per le nuove generazioni. Non esiste un’unica realtà di persone anziane ma una realtà diversificata a cui corrispondono problematiche variegate in relazione alle diverse condizioni di salute, reddito, istruzione, integrazione sociale di relazione o di solitudine. Purtroppo la Città di Reggio Calabria non offre molti servizi ai cittadini anziani. Costa dover affermare che la nostra realtà è totalmente distaccata da quelle che sono le reali esigenze di una persona non giovane. I trasporti: scarsi, non agevoli e con costi piuttosto elevati per i comuni pensionati, visto l’eliminazione di alcune agevolazioni tariffarie per le fasce di reddito basse. Immaginiamo di essere soli, anziani, con qualche acciacco, e di dover andare a fare degli esami diagnostici in una qualunque struttura pubblica : parcheggi difficoltosi, barriere architettoniche ovunque, indicazioni incomprensibili e purtroppo spesso, i nostri anziani si ritrovano a dover fare i conti con l’arroganza e la scortesia degli operatori. Inoltre non vi sono molti spazi aperti adatti alla popolazione anziana, quali parchi con panchine e zone ombreggiate, lidi e zone balneari dedicate ai disabili e disagiati poi, sono inesistenti. Per quanto riguarda le strutture al chiuso, dove poter trascorrere momenti di socializzazione e di svago, la maggioranza della popolazione anziana fa riferimento alle parrocchie con le sale parrocchiali, spesso messe a disposizione delle associazioni, le quali non potendo sobbarcarsi spese di locazione, necessitano di locali dove poter svolgere le proprie iniziative. Particolare attenzione va rivolta all’assistenza domiciliare leggera, infatti da oltre un anno il nostro Comune ha garantito il servizio a tante famiglie, e questo è un dato positivo. Ma non basta. Va garantita la continuità e la diffusione di questo tipo di assistenza ad un numero maggiore di cittadini che sempre più li richiedono. Non è facile vivere in una Città dove non esistono servizi a misura di anziano. Una riflessione sul tema povertà. I nostri anziani sono i nuovi poveri. Dignitosi e tristi. Spesso affrontano situazioni di estremo disagio in grande solitudine e silenzio. È necessario prevedere delle forme di sostegno per coloro che non riescono a sopravvivere. Le previsioni sull’invecchiamento della popolazione italiana, prospettano, di qui a pochi anni, profondi mutamenti nella composizione demografica della popolazione. Sarà necessario ripensare a nuovi sistemi di welfare, e progettare la Città Metropolitana includendo gli anziani.
* presidente Associazione Auser territoriale Reggio Calabria-Locri
Il ministro dell’interno in visita in Calabria. Ha sottoscritto con la Regione il protocollo d’intesa per l’attivazione del Numero unico emergenze. L’esponente del Governo si è soffermata anche su altri temi.
La liturgia non è un rito fine a se stesso. Lo afferma papa Francesco nella Lettera apostolica “Desiderio desideravi”, pubblicata mercoledì scorso sul valore della liturgia e della formazione liturgica.
Un reggino ai vertici dell’Amministrazione dello Stato. La piazza del borgo della periferia collinare di Reggio Calabria è stata intitolata all’illustre reggino, nativo di Armo.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.