
Bergamotto, il presidente del Consorzio Pizzi: «Tesoro da difendere, Reggio Calabria profuma il mondo»
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
Le cure palliative approdano tra i banchi di scuola, per sensibilizzare i giovani sul delicato tema del fine vita. Va in questa direzione il protocollo d’intesa che sarà sottoscritto dalla Fondazione Via delle Stelle e dall’Istituto comprensivo Vitrioli-Principe di Piemonte di Reggio Calabria. Hospice di Reggio Calabria che proprio in queste ore ha ricevuto un significativo dono di Natale.
Si tratta di formalizzare un accordo già avviato tra la fondazione presieduta dal dottor Vincenzo Nociti che gestisce l’Hospice via delle Stelle e l’Istituto comprensivo guidato dalla dirigente scolastica Maria Morabito. L’appuntamento è domani presso il salone polifunzionale dell’Hospice “Via delle Stelle” di Reggio Calabria. Con il protocollo sarà formalizzata la collaborazione culturale tra le due Istituzioni, con finalità di informazione e sensibilizzazione sulle cure palliative tra gli studenti.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Grazie all’accordo che sottoscritto, sarà garantito agli studenti frequentanti il prestigioso istituto scolastico reggino il già noto progetto dal titolo "Lo SpazioCultura ... la Cultura che cura a Scuola. Il tempo del prendersi cura", coordinato dal Dirigente Psicologo dell’Hospice reggino, dottoressa Francesca Arvino.
La sottoscrizione avverrà in presenza di una rappresentanza degli Operatori dell’Equipe multidisciplinare dell’Hospice VdS e degli alunni della Scuola Media che saranno impegnati in una visita conoscitiva dei locali della struttura, nel pieno rispetto delle problematiche inerenti la sofferenza degli Ospiti, accompagnati dai Volontari impegnati nel servizio di volontariato in cure palliative, coordinato da Nicola Saggese, e dai musicisti dello SpazioCultura, Maria Cristina Caridi, Alessia Genua e Giuseppe Gambardelli.
Durante la visita gli studenti incontreranno il Personale dell’Equipe della struttura sanitaria per «guardare più da vicino» l’universo delle cure palliative, proseguendo così la riflessione intrapresa in un precedente incontro sul valore della vita in ogni sua forma. Altresì, saranno i protagonisti attivi della mattinata cimentandosi nell’esibizione di brani musicali e nel reading di pensieri dedicati alla tematica, sotto la guida della Professoressa Giovanna Crucitti e degli altri docenti di Strumento e di Musica.
PER APPROFONDIRE: Hospice “Via delle Stelle”, arrivata la statua di San Leopoldo Mandic
L’accordo ha come finalità ultima quella di contribuire a far sì che gli studenti diventino cittadini sempre più consapevoli e persone umanamente più sensibili.
L’iniziativa aperta anche alle altre scuole reggine, non è l’unica che vede protagonista l’Hospice Via delle Stelle durante queste festività di Natale. Proprio oggi, la segreteria provinciale della FIRST CISL di Reggio Calabria, in tutte le sue componenti, rappresentata per l’occasione dai suoi delegati, Diego Quattrone, Giuseppe Cadile e Manuela Iannò, ha elargito una donazione a sostegno della struttura socio sanitaria reggina, per l'acquisto di presidi medico farmacologici a supporto dei degenti ospiti presso l'Hospice Via delle Stelle.
Il Presidente, il Consiglio d’Amministrazione ed i dipendenti della Fondazione Via delle Stelle, attraverso una nota, hanno ringraziato «sentitamente i sostenitori, per il nobile gesto che rappresenta un momento di vicinanza ai bisogni della collettività. Il Natale apre i cuori e migliora le persone».
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo