
Pallottole vicino alla Procura di Reggio Calabria, indagini in corso
Per gli inquirenti ci potrebbe essere lo zampino della ‘ndrangheta che tornerebbe a intimidire la magistratura.
I beni archeologici affidati alle associazioni reggine. Stamttina rinnovate le convenzioni. A beneficiarne saranno "Inside" e “ProLoco Reggio Calabria San Salvatore”. Ancora una volta Palazzo San Giorgio punta sulla gestione esterna del suo patrimonio. E lo fa per migliorare i risultati in termini di valorizzazione.
Si è tenuta stamattina la conferenza stampa al Salone dei Lampadari. I vertici del Comune: «Strada da seguire».
Si prosegue sulla strada del coinvolgimento. Per questo motivo il Comune non ha avuto dubbi nel rinnovare le convenzione a due associazioni culturali. Sono i gestori temporanei di alcuni dei siti archeologici più importanti della Città.
Si tratta dell'associazione “Inside” che continuerà ad occuparsi della gestione e della valorizzazione del Parco archeologico urbano. Quest'ultimo comprende i siti archeologici “Ipogeo” di Piazza Italia e Odeìon di via XXIV Maggio. E ancora le Mura Greche e le Terme Romane sul lungomare “Italo Falcomatà”.
Lontana dal centro, ma non per questo "periferica", l'opera della “Pro Loco Reggio Calabria San Salvatore”. Questa associazione sarà impegnata nel “Parco archeologico città antica di Sant’Agata”.
Alla conferenza stampa di stamattina hanno preso parte il sindaco Giuseppe Falcomatà e l’assessore alla Cultura, Rosanna Scopelliti. Al loro fianco anche la Responsabile del Servizio “Valorizzazione del patrimonio culturale, Daniela Neri, e il responsabile delle Aree Archeologiche, Pasquale Borrello.
Il sindaco Falcomatà, nel suo intervento, ha sottolineato «la positiva, fondamentale ed imprescindibile collaborazione, appassionata e professionale, delle associazioni». Su questo aspetto, il sindaco evidenzia che si tratti di un indirizzo politico verso «un percorso di coinvolgimento della città anche per gli altri siti archeologici e culturali cittadini».
A margine dell’incontro, l’assessore Rosanna Scopelliti, si è detta «soddisfatta per un percorso che viene riproposto in continuità col passato». Prosegue l'assessore alla Cultura: «Riscontrati i risultati molto positivi dello scorso anno – conclude Scopelliti – proseguiamo con un’attività che è soltanto un punto di partenza».
Per gli inquirenti ci potrebbe essere lo zampino della ‘ndrangheta che tornerebbe a intimidire la magistratura.
L’arcivescovo e il magistrato hanno preso parte ad un incontro sul tema a conclusione del percorso “Maratona della Legalità” che ha visto coinvolti gli studenti del Liceo di Scienze Umane.
L’emendamento a firma del deputato azzurro e di altri colleghi di partito ha ottenuto l’ok delle Commissioni Affari costituzionali e Lavoro. La soddisfazione del vice capo gruppo di Forza Italia.