
Carabinieri per la cultura della legalità: nuovi incontri a scuola
Particolare attenzione dedicata al tema della sicurezza informatica e dei rischi legati all’uso improprio dei
Un impegno di sensibilizzazione sui temi più attuali per i giovani
L’impegno profuso dai Carabinieri sul progetto della “cultura della legalità” non ha età. E nelle scuole elementari e medie della piana di Gioia Tauro, continuano a essere organizzate delle giornate volte a sensibilizzare sul tema.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Nel corso delle ultime settimane, infatti, diversi sono stati gli incontri che hanno permesso ai militari dell’Arma di interfacciarsi con centinaia di ragazzi. Studenti provenienti dai diversi comuni della piana che hanno potuto confrontarsi con i Carabinieri. Per toccare con mano cosa significa lavorare affinché la legalità trionfi. Lo scopo di questi eventi è anche quello di permettere che gli illeciti siano in primis riconosciuti e poi rigettati dalla comunità civile, fin da piccoli. Per far comprendere da subito la linea che separa un comportamento lecito da uno illecito è necessario accompagnare i più giovani nel percorso.
In un’ottica dunque di guida, in questo senso, si stanno svolgendo diversi incontri nelle scuole. Affrontando temi come il bullismo, anche nella forma del cyber bullismo, lo stalking, il revenge porn e l’uso consapevole dei social network. Diventati ormai luogo imprescindibile dove trova espressione la vita di ogni adolescente. Sono già diversi gli istituti coinvolti e centinaia i bambini e i ragazzi che hanno incontrato di persona i militari dell’Arma. Scambiando con loro opinioni e idee sui temi, cercando di sensibilizzare i ragazzi.
PER APPROFONDIRE: Scuola, le preoccupazioni della comunità del Pythagoras e le rassicurazioni del Comune
Nell’ambito dell’importante missione di promuovere la cultura della legalità e il rispetto delle regole civili, i Carabinieri continueranno a organizzare nuovi incontri. Trattando anche tematiche di estremo interesse e attualità per i giovani come il codice della strada. Questa iniziativa mira a creare un circolo virtuoso tra i giovani cittadini e le istituzioni. Incoraggiando l’assunzione di responsabilità individuali verso la collettività.
Particolare attenzione dedicata al tema della sicurezza informatica e dei rischi legati all’uso improprio dei
Nei giorni scorsi è stato presentato a Reggio Calabria il Progetto RSC (Rom, Sinti, Camminanti),
I ragazzi si sono alternati nelle singole lavorazioni ed hanno potuto conoscere dal vivo la
Tags: CarabinieriScuola