
Web e infanzia, la Calabria apre la strada alla protezione digitale dei minori
Con una recente delibera, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha introdotto un sistema rigoroso
dati allarmanti in arrivo dalla Società Italiana di Pediatria, secondo cui addirittura otto ragazzi su dieci hanno sperimentato forme più o meno gravi di disagio emotivo, nel 15% dei casi sfociato addirittura in gesti di autolesionismo. I risultati preliminari dell’indagine condotta dalla Società Italiana di Pediatria rilevano infatti l’esistenza un disagio emotivo particolarmente diffuso tra i giovanissimi, appunto l’80%, fenomeno nel quale non è indifferente la distanza dalle figure adulte di riferimento, genitori in particolare e docenti. La ricerca è stata condotta in collaborazione con gli uffici scolastici regionali che hanno invitato gli alunni a rispondere ad un questionario informatizzato. A questa richiesta hanno risposto, in circa due mesi, più di 10 mila ragazzi, di età compresa tra i 14 e i 18 anni, provenienti da tutte le regioni italiane. Oltre la metà dei giovani intervistati ha dichiarato di essere stato – sempre, spesso o solo qualche volta – talmente male da non riuscire a trovare sollievo. Non mancano purtroppo dati allarmanti anche sul bullismo. Un adolescente su tre lo ha subito in silenzio, altrettanti lo hanno praticato. Il 12% del campione è stato vittima di cyberbullismo mentre al 33% è capitato di subire atti di bullismo (il 20% raramente, l’8,4% qualche volta, il 3,3% spesso e il 2,1% sempre. Il 68% delle vittime però non ne ha parlato
Con una recente delibera, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha introdotto un sistema rigoroso
A palazzo comunale in piazza della Municipalità, tutte le donne interessate potranno sottoporsi ad uno
La fragilità umana non è una debolezza, ma una parte essenziale della nostra identità. Un