
“Caos a Broadway” va in scena al Teatro San Bruno
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
In occasione della sua prima visita con le istituzioni del territorio, il neo prefetto di Reggio Calabria Clara Vaccaro ha ricevuto, fra le altre cose, un dossier sulle principali criticità dai sindaci dell'associazione dei comuni della Piana di Gioia Tauro.
Nell’ambito degli incontri programmati sul territorio con le Istituzioni e le realtà locali, il Prefetto Clara Vaccaro si è recata, questa mattina, presso il Comune di Cinquefrondi, per un confronto con i Sindaci dei Comuni aderenti all’Associazione “Città degli ulivi” (Anoia, Candidoni, Cinquefrondi, Cittanova, Cosoleto, Delianuova, Feroleto della Chiesa, Galatro, Giffone, Gioia Tauro, Laureana di Borrello, Maropati, Melicuccà, Melicucco, Molochio, Oppido Mamertina, Palmi, Polistena, Rizziconi, Rosarno, San Ferdinando, San Giorgio Morgeto, San Pietro di Caridà, San Procopio, Santa Cristina d'Aspromonte, Sant'Eufemia d'Aspromonte, Scido, Seminara, Serrata, Sinopoli, Taurianova, Terranova Sappo Minulio, Varapodio).
Nell’occasione, il primo cittadino di Cinquefrondi, Michele Conia, Presidente dell’Assemblea dell’Associazione, ha illustrato al Prefetto i contenuti di un documento congiunto, redatto d’intesa da tutti i Sindaci, con il quale sono state evidenziate le principali problematiche del territorio.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
L’attenzione, in particolare, è stata posta sulla sicurezza dei rappresentanti delle Istituzioni; sui rischi connessi al fenomeno degli animali vaganti; sulle criticità del sistema sanitario; sul dissesto idrogeologico e sugli incendi; sulla vicenda dei tirocinanti; sull’impiego dei fondi PNRR, anche alla luce della diffusa carenza di personale; sulla gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata; sull’integrazione dei braccianti agricoli; sulle rivendicazioni degli agricoltori.
PER APPROFONDIRE: Reggio Calabria, il nuovo prefetto Vaccaro si presenta: «Credo nel lavoro di squadra»
Il Prefetto Vaccaro ha assicurato che si attiverà per il superamento delle diverse criticità, coinvolgendo i soggetti istituzionali competenti e favorendo il dialogo tra i rappresentanti degli Enti interessati.
Al termine, il Prefetto, accompagnato dai Presidenti dell’Assemblea e del Comitato direttivo dell’Associazione, Michele Conia e Marco Caruso, ha visitato l’Istituto di Istruzione Superiore “V. Gerace” di Cittanova, dove è stato accolto dal Sindaco, Francesco Cosentino, dal Dirigente, Dott.ssa Maria Antonella Timpano, e dai rappresentanti degli studenti.
Adesso siamo anche su WhatsApp, non perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
I ragazzi dei Licei Classico ed Artistico hanno rappresentato, con passione, lucidità e partecipazione, le preoccupazioni per il futuro dello storico Istituto, con particolare riferimento alle carenze strutturali e alle conseguenze dell’attuazione del dimensionamento, fornendo un lodevole esempio di cittadinanza attiva ed attenta.
La mattinata si è conclusa con la visita, alla presenza anche del Sindaco di San Giorgio Morgeto, Salvatore Valerioti, dell’Azienda Olearia "San Giorgio dei F.lli Fazari", realtà imprenditoriale che valorizza una risorsa locale con la realizzazione di prodotti di eccellenza particolarmente apprezzati, in Italia ed all’estero.
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più