
Pallottole vicino alla Procura di Reggio Calabria, indagini in corso
Per gli inquirenti ci potrebbe essere lo zampino della ‘ndrangheta che tornerebbe a intimidire la magistratura.
Il 4 novembre si celebra la giornata dell'Unità nazionale e delle Forze armate Diverse le iniziative previste in tutta Italia: anche Reggio Calabria partecipa. Vediamo come.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Reggio Calabria è tra le 35 città scelte dal Ministero della difesa in cui sono previste iniziative particolari, che si affiancano alle celebrazioni nazionali. Ecco il programma previsto per il 4 novembre.
Nel corso della giornata, nell’ambito dell’iniziativa “Caserme aperte”, sarà possibile visitare le Capitanerie di Porto di Reggio Calabria e di Gioia Tauro, le Compagnie Carabinieri di Roccella Jonica e Bianco, la Scuola Allievi Carabinieri di Reggio Calabria.
Sono stati organizzati, inoltre, degli incontri presso alcuni Istituti Scolastici del Capoluogo tra alunni e rappresentati delle Forze Armate e delle Forze dell’Ordine.
Il 4 novembre a Reggio Calabria, le manifestazioni ufficiali avranno inizio alle ore 8:00, con la cerimonia dell’Alzabandiera.
Alle ore 09:15, presso il Monumento ai Caduti in corso Giacomo Matteotti, già Corso Vittorio Emanuele III, è prevista la deposizione della Corona di alloro da parte del Prefetto di Reggio Calabria, in rappresentanza del Governo, accompagnato dal Direttore Marittimo della Calabria e Basilicata tirrenica. Nell’occasione, la Corona riceverà la benedizione da parte dell’Arcivescovo.
Il programma proseguirà dunque nel pomeriggio, alle ore 17:00, con la cerimonia dell’Ammainabandiera, cui seguirà, dalle 17:30 in Piazza Italia, alla presenza di Autorità civili, militari e religiose, la lettura dei messaggi del Capo dello Stato e del Ministro della Difesa.
PER APPROFONDIRE: Covid-19, monsignor Marcianò: «Soldati, riferimento per la gente»
Sono quindi previste la consegna agli insigniti delle Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana, e di una Bandiera Italiana - simbolo di Unità nazionale - agli alunni della Scuola Elementare “Filippo Foti”. Il programma si concluderà con l’esecuzione di alcuni “Atti dimostrativi” da parte di personale delle Forze dell’Ordine e dei Vigili del Fuoco.
Per gli inquirenti ci potrebbe essere lo zampino della ‘ndrangheta che tornerebbe a intimidire la magistratura.
L’arcivescovo e il magistrato hanno preso parte ad un incontro sul tema a conclusione del percorso “Maratona della Legalità” che ha visto coinvolti gli studenti del Liceo di Scienze Umane.
L’emendamento a firma del deputato azzurro e di altri colleghi di partito ha ottenuto l’ok delle Commissioni Affari costituzionali e Lavoro. La soddisfazione del vice capo gruppo di Forza Italia.