Avvenire di Calabria

In occasione del decimo incontro mondiale delle Famiglie si terrà un importante momento di sensibilizzazione organizzato dalla Confederazione dei Consultori familiari di ispirazione cristiana

Il Consultorio diocesano di Reggio Calabria si è aperto alla città

In molti hanno potuto conoscere da vicino l’importante realtà dell’arcidiocesi reggina-bovese che da anni offre servizi e supporto, in particolare, alle famiglie e alla persona in tutte sue fasi e criticità

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Il 24 giugno, in occasione del decimo incontro mondiale delle Famiglie, si è tenuto un importante momento di sensibilizzazione e partecipativo, organizzato dalla Confederazione dei Consultori Familiari di Ispirazione Cristiana, con una presenza situata nei Consultori che sono rimasti aperti per accogliere ospiti e visitatori, tra cui quello di Reggio Calabria.

Anche il Consultorio diocesano familiare “Pasquale Raffa” di Reggio Calabria ha aperto le porte della sede situata nel centro della città, per far conoscere le attività e i molteplici servizi dedicati alle famiglie, alla coppia, al sostegno alla vita e alla persona in tutte le sue fasi e criticità.


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Nel corso dell’incontro è stata offerta la possibilità di effettuare gratuitamente uno screening delle funzioni cognitive da parte delle psicologhe che svolgono la propria attività all’interno dell’Alzheimer Café, realtà che opera da molti anni a sostegno dei malati di Alzheimer e delle loro famiglie.

All’interno dell’open day si è svolto, infine, un collegamento video tra i consultori, le Federazioni ed i rappresentanti al Convegno Nazionale a Roma, che si sono presentati attraverso alcune parole chiave elaborate sul libro “Le parole di Amoris Laetitia”.

Un momento dell'incontro in remoto con i Consultori familiari di tutta Italia

Il Consultorio di Reggio Calabria ha meditato con la parola “Perdono”, assegnata alla Federazione Calabra, che non è indice di debolezza ma, al contrario, è l’esaltazione dell’amore, fondamento della famiglia e dell’attività di cura, accompagnamento e integrazione tesa a non abbandonare, escludere o lasciare soli.

Vivace è stata la risposta e la partecipazione all’evento che ha visto la presenza anche del Centro di Aiuto alla Vita (CAV), una importante realtà con cui, negli anni, si è sviluppata una proficua collaborazione che ha portato al sostegno di molte madri che hanno ricevuto l’aiuto necessario per portare a termine gravidanze altrimenti destinate a interrompersi prima.


PUÒ INTERESSARTI ANCHE: Ucraina, l’impegno del Consultorio diocesano “Raffa” per i rifugiati


L’occasione ha permesso di far conoscere il Consultorio come luogo di accoglienza e di ascolto al servizio della persona, attraverso la cura delle relazioni che diventano, così, terapeutiche, dove ciascuno può sentirsi protagonista nel superare le proprie difficoltà instaurando rapporti di fiducia e collaborazione.

Articoli Correlati