
La Notte dei Santuari arriva in Calabria, ecco dove
È tutto pronto anche in Calabria per la Notte dei Santuari. Un’iniziativa, di ampio respiro nazionale, che mette in risalto il grande valore simbolico che hanno questi luoghi dello Spirito.
Il Santuario della “Madonna di Porto” è uno dei luoghi mariani più celebri della Calabria, posto nella vallata della Presila catanzarese in un ambiente naturale che invita alla meditazione e al silenzio. La località, sede del Santuario dedicato alla Madonna, è oggetto, anche, di un annuale pellegrinaggio curato dalla diocesi di Catanzaro e ricorre il 25 aprile. Il culto risale al 1626 quando scoppiò in Sicilia la peste che in poco tempo fece mi- gliaia di vittime, contemporaneamente alla peste che inizia a minacciare le terre di Calabria, grossi movimenti tellurici investono il territorio dal marzo al novembre del 1626. La popolazione cominciò a ricercare nella protezione del divino il rifugio allo stato di calamità esistente. La fama del culto della Madonna di Costantinopoli venerata a Napoli si era estesa in Calabria.
È tutto pronto anche in Calabria per la Notte dei Santuari. Un’iniziativa, di ampio respiro nazionale, che mette in risalto il grande valore simbolico che hanno questi luoghi dello Spirito.
Molto interessante la statua lignea della Madonna Immacolata, definita affettuosamente dai fedeli “Mamma Nostra”, realizzata dallo scultore Picano a fine 700, e oggetto di grande devozione, soprattutto in occasione della Festa della Mamma Nostra.