
La Messa in suffragio del Papa sarà giovedì in Cattedrale a Reggio
L’arcivescovo della Diocesi di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone parteciperà alla celebrazione esequiale
Monsignor Francesco Savino è stato eletto vicepresidente della Conferenza episcopale italiana (Cei) per l’Area Sud.
Abbiamo intervistato monsignor Francesco Savino, vicepresidente della Cei per l'Area Sud e vescovo di Cassano allo Ionio, su diversi temi: dall'amicizia con don Tonino Bello all'esperienza sinodale. Fino a giungere al riscatto del Mezzogiorno d'Italia.
Con gratitudine verso il Signore e verso i confratelli vescovi per la loro fiducia riposta in me. Ho pensato a questo nuovo incarico trepidando un po’, a motivo della responsabilità nel “rappresentare” il Sud d’Italia, ma anche confidando nel fatto che chi mi ha eletto avrà evidentemente attenzione verso quello che io potrò raccogliere ed eventualmente proporre da quest’area, che - è inutile negarlo, occorre ribadirlo è avvertita e - ciò che è peggio - avverte se stessa come periferica. Spero che insieme possiamo arrivare a qualcosa che sia un cambiamento culturale, almeno sul piano percettivo: la consapevolezza, come diceva ormai anni fa un lucido meridionalista quale fu padre Bartolomeo Sorge, e finanche la fierezza di essere noi stessi con i nostri valori e la nostra tenacia, in una rinnovata o ritrovata volontà di cambiare, per rapportarci in maniera solidariamente paritaria e corresponsabile con il resto d’Italia, sia a livello civile, sia a livello religioso, e perché no, anche a livello ecclesiale.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Il contatto con don Tonino Bello è stato e resta per me fonte di arricchimento umano, spirituale ed ecclesiale. La sua testimonianza è non solo per me, ma per tutta la Chiesa, l’indicazione fortissima di essere profondamente impiantati in un mistero di amore, il mistero di Dio, che continuamente trabocca – e dobbiamo lasciare traboccare in noi - attraverso Gesù. È poi strumento, grazie ai suoi scritti, al ricordo dei suoi gesti, spesso tanto coraggiosi, quanto all’epoca incompresi, e grazie soprattutto al suo esempio, di crescita nella consapevolezza che quel mistero d’amore va tradotto ogni giorno nel servizio disinteressato, continuo, programmato e sistematico a vantaggio di coloro che il Vangelo predilige: i poveri, gli indifesi, quelli che non hanno né parole né altri “santi” sulla terra, se non i Santi del cielo cui quotidianamente affidano la loro fatica di vivere, di tirare la carretta, di continuare a credere nella vita e nella bontà.
Il cammino sinodale per la Chiesa italiana è carico di speranza e di sogni. Dalla relazione conclusiva consegnata a noi Vescovi è emersa una ricchezza di pensieri e un desideri di cambiamento, al di là di consapevolezze ecclesiali più o meno profonde. È iniziato un processo che necessita ora di continuità e di tempo, convinto che – come ha scritto papa Francesco – «il tempo è superiore allo spazio» e che ‘la realtà è più grande dell’idea’. Sta nascendo – deve nascere – un’esperienza ecclesiale fatta di quel sano realismo che sa di ferialità e, soprattutto, di attenzione alle persone, ascoltandole e accogliendole e, perfino, lasciandosi provocare dalle loro sottolineature e dalle loro critiche. Se è vero – come dice il Concilio – che c’è un sensus fidei in tutto il popolo di Dio, effuso dallo Spirito, allora è giunto il tempo in cui tutti noi battezzati – clero, laici e consacrati tutti – siamo chiamati a rivedere stile e approcci pastorali, con la consapevolezza interiore che il mondo, per essere servito e illuminato dalla gioia del Vangelo, va ascoltato. Profondamente ascoltato! E il Sinodo ha iniziato ad aprire le porte di questa consapevolezza.
La domanda meriterebbe una trattazione più articolata. La Chiesa calabrese è una realtà pastorale variegata, con tante ricchezze e bellezze e, parimenti, con non pochi problemi. I risvolti sinodali che auspico abbracciano soprattutto le tre parole chiavi che fanno da sfondo al Sinodo: comunione, partecipazione e missione. Abbiamo bisogno di una comunione che non sia formale, ma profondamente sinodale: in ascolto di tutti e in ascolto dello Spirito. Una pastorale senza ‘discernimento’ è povera e infeconda. Produce quell’immediatezza emotiva che, non di rado, non incide in quei processi del cambiamento e, allo stesso tempo, in quelle istanze profetiche che toccano le piaghe delle ingiustizie varie e del malaffare dif-Monsignor fuso. E accanto alla necessità di una comunione più vera, occorre stimolare il protagonismo di tutti i battezzati, in tutti i settori della vita della Chiesa e della società calabrese: non una Chiesa clericale, ma una Chiesa partecipativa, di battezzati impegnati e consapevoli della propria missione. Una missione che va orientata all’evangelizzazione dell’esistente e al tentativo di entrare in quei settori dove il Vangelo o non è conosciuto o è disatteso o è rifiutato. E qui dovrei parlare di tutta la nostra evangelizzazione orientata all’iniziazione cristiana, alla religiosità popolare, allo stile di vita di noi credenti dentro le nostre comunità cristiane.
PER APPROFONDIRE: 7 anni da vescovo, la diocesi di Cassano festeggia Savino
La Chiesa locale che mi è stata affidata – sono già sette anni che le offro il mio servizio – è una realtà piccola, ma bella, fatta di semplicità e di sogni. Non mancano, comunque, difficoltà e problematiche pastorali, ma credo di poter dire, con estrema sincerità, che uno degli obiettivi, emersi anche nello nostra relazione sinodale diocesana, sia l’amore per la Chiesa e il desiderio della partecipazione da parte di quei battezzati consapevoli della propria missione. Ho chiesto alla mia diocesi di verificare il cammino conciliare di questi ultimi cinquant’anni, nonché le esperienze formative vissute lungo il mio episcopato. Ne è emerso un bisogno formativo significativo e la voglia di sentirsi più protagonisti nella vita della Chiesa: sono i miei auspici, che porto dentro e che sorreggo con la mia preghiera. Ringrazio i presbiteri per la loro disponibilità e chiedo loro di vincere le tentazioni del clericalismo del «si è sempre fatto così» e plaudo a quei laici che, forti della loro fede, sanno di essere stati costituiti «sacerdoti, re e profeti» nella Chiesa e nel mondo. Ne intravedo la luce e so che, se impareremo a lavorare insieme, tanta speranza si trasformerà in scelte pastorali e stili ecclesiali apportatori di una Chiesa non presuntuosamente nuova ma umilmente rinnovata, non soltanto diversa ma effettivamente convertita.
L’arcivescovo della Diocesi di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone parteciperà alla celebrazione esequiale
L’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova e presidente della Cec invita la comunità a unirsi nella preghiera ricordando la celebrazione in Cattedrale venerdì 25 aprile alle 18
La diocesi di Reggio Calabria – Bova partecipa con profonda commozione al lutto della Chiesa