Avvenire di Calabria

L'assessore regionale Giovanni Calabrese ha presentato nei giorni scorsi un progetto volto a valorizzare gli itinerari religiosi calabresi

La Calabria ambasciatrice del Giubileo 2025

La Regione punta sul turismo delle radici e su itinerari spirituali per celebrare l'Anno Santo

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

La Regione Calabria si prepara a essere ambasciatrice del Giubileo 2025, con progetti che uniscono tradizione e innovazione, rivolgendosi alle comunità calabresi nel mondo e ai pellegrini.

Turismo delle radici in Calabria: la proposta per il Giubileo

Durante l’assemblea annuale dell’Anci, l’assessore al Turismo della Regione Calabria, Giovanni Calabrese, ha presentato il progetto “Turismo delle radici nel 2025. Il Giubileo dei calabresi”. L'iniziativa mira a rafforzare i legami tra la Calabria e i suoi emigrati attraverso un percorso di fede e scoperta del territorio.



«La Regione Calabria – ha spiegato l’assessore – intende invitare le comunità di calabresi nel mondo a partecipare al Giubileo 2025 e, in questa occasione, a visitare la Regione, riscoprendo le loro radici e i nostri attrattori religiosi».

L'azione si inserisce nel Piano operativo annuale del turismo, dedicato al dialogo con le comunità diasporiche e alla promozione del turismo religioso come elemento distintivo del sistema-Paese.

Collaborazioni di alto livello

Lo spazio della Regione Calabria ha visto la partecipazione di figure di spicco, come Agostino Miozzo, coordinatore per il Giubileo 2025, e Dario Cortese, della Direzione generale per gli Italiani all’estero del Ministero degli Affari Esteri. Inoltre, il progetto ha ottenuto il sostegno del cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, e di monsignor Fortunato Morrone, presidente della Conferenza Episcopale Calabra.


PER APPROFONDIRE: Giornata diocesana dei Giovani a Reggio Calabria: al via il cammino verso il Giubileo 2025


La Regione ha definito un piano di collaborazione con la Santa Sede per diventare “Regione Ambasciatrice” del Giubileo 2025, come sottolineato dal presidente Roberto Occhiuto.

Un ponte tra calabresi e pellegrini

Con circa 7 milioni di calabresi nel mondo, la Calabria punta a costruire un legame ancora più forte con le comunità internazionali. Roberto Occhiuto ha coinvolto i presidenti delle Conferenze Episcopali di Argentina, Australia, Brasile, Canada e Stati Uniti, per promuovere il rientro dei calabresi nel 2025.

«Invitiamo le comunità calabresi – ha dichiarato Giovanni Calabrese – a vivere il Giubileo nella nostra Regione, con itinerari dedicati, feste e pellegrinaggi verso santuari mariani e luoghi di spiritualità ricchi di interesse storico-culturale».

Offerte e pacchetti per il Giubileo

Il Dipartimento Turismo e il gruppo di lavoro sul Giubileo 2025 stanno sviluppando pacchetti promozionali con sconti e offerte specifiche per i pellegrini, incluse collaborazioni con tour operator, strutture di hospitality e aziende di mobilità. Tra le proposte, itinerari personalizzati per i possessori della Carta del Pellegrino e accordi con istituzioni e partner privati.

Calabria, terra di fede e tradizioni

Con il secondo maggior numero di musei ecclesiastici in Italia, la Calabria si conferma leader nel turismo religioso. Tra santuari, cammini spirituali e tradizioni religiose, la Regione offre un’esperienza unica e significativa, perfettamente in linea con il Calendario del Giubileo 2025.



«Questa iniziativa – ha concluso Agostino Miozzo – rappresenta un’opportunità straordinaria per intercettare milioni di calabresi nel mondo, generando flussi turistici e valorizzando il patrimonio religioso e culturale della Calabria».

Articoli Correlati