Avvenire di Calabria

È la patrona dei vigili del fuoco, della marina militare, dei minatori e di tutte le persone in pericolo di morte imminente

La chiesa celebra oggi Santa Barbara: le iniziative a Reggio Calabria

Questa mattina alle 10 in Cattedrale il vescovo Morrone presiederà una Santa Messa dedicata alla martire

di Redazione web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

La chiesa celebra oggi Santa Barbara. Ma chi è questa santa "straniera" eletta patrona dei Vigili del fuoco e della Marina militare? Scopriamolo assieme.

Santa Barbara è la santa che rappresenta la capacità di affrontare il pericolo con fede, coraggio e serenità anche quando non c'è alcuna via di scampo. Non è un caso sia stata eletta patrona dei Vigili del fuoco, in quanto protettrice di coloro che si trovano «in pericolo di morte improvvisa».


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Santa Barbara è nata a Nicomedia, antica città dell'Anatolia (oggi la moderna İzmit in Turchia) nel 273. Si distinse per l'impegno nello studio e per la riservatezza, qualità che le giovarono la qualifica di 'barbara', cioè straniera, non romana. Tra il 286-287 Santa Barbara si trasferì nella villa rustica di Scandriglia, oggi in provincia di Rieti, al seguito del padre Dioscoro, collaboratore dell'imperatore Massimiano Erculeo.

Il martirio di Santa Barbara

Il padre aveva destinato Barbara in sposa al prefetto di Nicomedia, ma lei rifiutò di sposarsi. Il padre furente la fece processare e condannare a morte, a causa della sua fede cristiana. La ragazza fu così costretta a rifugiarsi in un bosco dopo aver distrutto gli dei nella villa del padre. Trovata, Santa Barbara fu consegnata al prefetto Marciano. Venne allora rinchiusa in una cella della fortezza di Nicomedia. Nella prigione, un giorno, si sprigionò un incendio: Barbara uscì viva dalle fiamme.

Durante il processo, che iniziò il 2 dicembre 290, Santa Barbara difese il proprio credo ed esortò Dioscoro, il prefetto ed i presenti a ripudiare la religione pagana per abbracciare la fede cristiana. Questo le costò dolorose torture. Il 4 dicembre infine, fu decapitata con la spada dallo stesso Dioscoro, che fu colpito però da un fulmine. La tradizione invoca Barbara contro i fulmini, il fuoco e la morte improvvisa. I suoi resti si trovano nella cattedrale di Rieti.

La sua protezione estesa a chi è in pericolo di vita

Barbara è particolarmente invocata contro la morte improvvisa (allusione a quella del padre, secondo la leggenda); in seguito la sua protezione fu estesa a tutte le persone che erano esposte nel lavoro al pericolo di morte istantanea, come gli artificieri, gli artiglieri, i carpentieri, i minatori; oggi venerata anche come protettrice dei Vigili del Fuoco.

Santa Barbara, le celebrazioni a Reggio Calabria

Come da tradizione, ormai, a Reggio Calabria, sarà celebrata una santa messa nella solennità di Santa Barbara, patrona dei Vigili del fuoco e della Marina Militare. L'arcivescovo metropolita, monsignor Fortunato Morrone presiederà questa mattina in Cattedrale, alle ore 10.00, la celebrazione liturgica. Alla Santa Messa, sono state invitate le autorità civili e militari di tutta la città metropolitana.

Vigili del fuoco in festa: caserme aperte in onore di Santa Barbara

Dalle 9 di questa mattina, tutte le caserme dei Vigili del fuoco - sia del capoluogo che dei distaccamenti - rimarranno aperte al pubblico. I cittadini potranno visitarle dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16:00. Giorno 5 , invece, dalle ore 15:00 alle ore 18:00 rimarrà aperta al pubblico la sede centrale di Reggio Calabria.


PER APPROFONDIRE: La santità della porta accanto


La visita delle sedi sarà limitata alle aree esterne dove saranno esposti gli automezzi e le attrezzature in uso ad ogni sede. Il personale dei vigili del fuoco illustrerà le potenzialità e modalità d’uso sia degli automezzi che delle attrezzature sempre in ossequio alla normativa anti-covid 19.

Articoli Correlati