
Versace alle celebrazioni dei 30anni dell’Associazione Città dell’Olio
Un comparto che rappresenta anche un motore di sviluppo economico, turistico e culturale Il vicesindaco
La MetroCity entrerà in Sacal. Lo annuncia Carmelo Versace in un'intervista ad Avvenire di Calabria. Versace è alla sua prima esperienza a Palazzo Alvaro. Il sindaco metropolitano, Giuseppe Falcomatà, ha riposto in lui grande fiducia affidandogli deleghe pesanti, tra cui, la mobilità.
Impensabile non parlare di Aeroporto dello Stretto: è giunto il momento per la MetroCity di entrare nella compagine societaria di Sacal?
L’ingresso di Metrocity rappresenta la precondizione imprescindibile per intraprendere un programma serio e di lungo periodo dello scalo dello Stretto. Esiste la volontà concreta della Città metropolitana di entrare a far parte della compagine societaria di Sacal, alla quale, però, deve seguire identica corrispondenza d’intenti dei suoi azionisti. Concretizzare al più presto questo passaggio rappresenta la cartina al tornasole della volontà di Sacal di far realmente “decollare” il nostro aeroporto e renderlo finalmente fruibile al territorio dell’area metropolitana dello stretto.
L’Aeroporto è l’infrastruttura dello Stretto. Ma, guardando ai ponti “invisibili”, cosa si sta costruendo con Messina?
Abbiamo sempre sottolineato che lo sviluppo dello scalo reggino passa attraverso il coinvolgimento dell’utenza, oltre che del territorio metropolitano, anche, e sopratutto, di quello messinese ed eoliano. Occorre facilitare, in ogni modo possibile, queste utenze a privilegiare lo scalo dello Stretto, facilitando il suo raggiungimento in coincidenza con i voli di partenza e di arrivo. Atam, metropolitana di superficie, approdo al pontile devono essere strumenti di collegamento funzionali a questo obiettivo.
Parliamo di Marketing territoriale. Su cosa puntare per valorizzare l’identità reggina fuori dai confini regionali?
Mediante un piano strategico di marketing territoriale, con costruzione partecipata per lo sviluppo del territorio nel breve, medio e lungo periodo, si agirà negli ambiti dell’offerta turistica e della promozione/comunicazione del territorio, rivolta anche a residenti, lavoratori e investitori locali. L’obiettivo è quello di rafforzare il rapporto di fiducia tra la Pubblico Amministrazione e il sistema territoriale per favorire l’integrazione e la sinergia degli interessi dei differenti stakeholders e comunicare un’immagine coordinata, chiara ed univoca, a cui i cittadini potranno far riferimento per trarne opportunità e beneficio.
Infine, una notizia di strettissima attualità. Proprio pochi giorni fa sono stati definiti i tempi “conclusivi” di una Grande opera attesa da tantissimi anni: la Gallico-Gambarie.
In questa settimana ci è stato consegnato dall’impresa il cronoprogramma che ci consentirà di verificare lo stato dell’arte della nuova infrastruttura ed i successivi passaggi in programma sul cantiere. Nell’ultimo periodo sono stati realizzati i pagamenti di due Sal ed in questa settimana sarà formalmente redatto il tredicesimo. I viadotti sono stati tutti completati ad eccezione dell’ultimo, il Santa Maria, che servirà da collegamento con la rotatoria in corso di realizzazione. Secondo quanto verificato direttamente dai tecnici, che ringrazio per il brillante lavoro che stanno portando avanti per la realizzazione dell’opera, crediamo di poter concludere il cantiere entro l’estate del prossimo anno e consegnare la strada alla comunità della Città Metropolitana ma anche ai tanti turisti che certamente inizieranno a considerarla la via d’accesso privilegiata verso l’area del Parco Nazionale dell’Aspromonte.
Un comparto che rappresenta anche un motore di sviluppo economico, turistico e culturale Il vicesindaco
Il vicesindaco della Metrocity ha preso parte all’apertura della tappa reggina dell’iniziativa Il vicesindaco metropolitano,
8 mila passeggeri registrati in una sola settimana. L’operazione Ryanair sull’aeroporto dello Stretto fa subito registrare un primo ottimo risultato. Oggi il punto in conferenza stampa.