Avvenire di Calabria

La mostra SalvArti conquista gli studenti di Reggio Calabria

L’esposizione sarà fruibile, gratuitamente, fino al 27 aprile 2025, al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Un momento che vuole riaffermare e sottolineare, soprattutto tra le giovani generazioni, il fondamentale valore della legalità

Sempre più scuole sono state coinvolte dalla Città metropolitana, per la visita guidata alla mostra “SalvArti, dalle confische alle collezioni pubbliche”. Esposta al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi” a Reggio Calabria, fino al 27 aprile 2025.



L’evento è promosso d’intesa con il Ministero della Cultura, Agenzia nazionale dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità, Comune di Milano e Città metropolitana di Reggio Calabria. E propone un percorso artistico di oltre 80 opere d’arte contemporanea. Frutto di due confische da parte dello Stato, una a Roma e una a Reggio Calabria.

Gli artisti di SalvArti

Si tratta di capolavori di grandi artisti internazionali tra cui: Giorgio De Chirico, Mario Sironi, Lucio Fontana, Andy Warhol, Mario Schifani, Massimo Campigli, Salvator Dalì, Robert Rauschenberg, Ligabue, Pomodoro. Anche nel caso della mostra reggina, dopo il percorso espositivo di Roma e Milano, l’evento rappresenta un momento di grande portata culturale e sociale che vuole riaffermare e sottolineare, soprattutto tra le giovani generazioni, il fondamentale valore della legalità.


PER APPROFONDIRE: I 25 anni dell’Associazione portatori della Vara: ecco il calendario di eventi con l’omaggio alla Madonna della Consolazione


Oltre a presentare un patrimonio culturale che era inaccessibile alla collettività, la mostra “SalvArti” vuole mettere in risalto il ruolo e l’impegno delle istituzioni e forze dell’ordine, coinvolte nel percorso intrapreso dal recupero fino alla definitiva esposizione. Molte di queste opere sono da tempo esposte in maniera permanente al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi” di Reggio Calabria, le altre, una volta conclusa l’esposizione reggina, saranno poi destinate alle più importanti gallerie e musei nazionali d’Italia. La mostra, ad ingresso gratuito, è aperta da martedì e domenica dalle 8:30 alle 19:00, con ultimo ingresso alle 18:30.

Articoli Correlati