
Domani in edicola: Nel ricordo di Papa Francesco, il magistero e l’eredità di un pontificato storico. Torna in edicola Avvenire di Calabria
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
L’arte rappresenta la scena della Natività sempre su due distinti livelli, quello iconico e quello simbolico. Uno dei capolavori che segue questa convenzione è la Natività di Gesù di Giotto, affresco databile al 1303-1305 che si trova nella Cappella degli Scrovegni a Padova.
Giotto si ispirò, per la sua opera, ai Vangeli, al Protovangelo di Giacomo e alla Leggenda Aurea di Jacopo da Varazze. Molto interessanti nella scena sono i codici gestuali e mimetici dei protagonisti. Maria osserva rapita il bambino e gli tende le braccia, amorevole.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Il suo gesto ha un significato duplice: da una parte di accoglimento e protezione, ma dall’altra di offerta del proprio Figlio al mondo, rappresentato per sineddoche dalla levatrice, che con cura tocca il Neonato. Ai piedi del letto, trasognato, in disparte, seduto, sta Giuseppe, per simboleggiare la sua partecipazione passiva all’evento, non solo della Nascita ma soprattutto del concepimento, essendo solo il padre putativo di Gesù ma non quello vero.
La presenza degli angeli, riconoscibili dall’elemento sia iconografico che simbolico delle ali, per significare la loro leggerezza, incorporeità, essendo spiriti, la loro libertà, velocità e il loro ruolo di messaggeri divini, è un implicito riferimento al fatto che il Bambino è speciale, è sovrannaturale, è divino. I loro gesti, che rappresentano la preghiera al cielo e al bimbo, sottolineano questo legame tra la materia, il corpo umano del bimbo e la spiritualità divina che gli vengono direttamente dal Padre. Il quinto angelo è invece il tramite tra la divinità e l’umanità, simboleggiata dai pastori, ammirati e sbigottiti dinanzi a tale manifestazione luminosa e spirituale.
L’azzurro lapislazzulo del manto di Maria, ormai quasi scomparso, simboleggia la Grazia divina, il mondo sovrannaturale che la Vergine ha deciso di accogliere nella sua vita, la sua calma e imperturbabilità, il rosso della sua veste il sangue di Gesù che sarà versato per l’umanità e il dolore che Lei dovrà sopportare. Il giallo di cui è vestito Giuseppe evoca che lì, in quella stalla, è appena avvenuto un cambiamento epocale, che trasformerà la storia e il destino dell’uomo, o almeno di coloro che lo accetteranno.
PER APPROFONDIRE: Natale all’insegna della solidarietà per i pasticceri calabresi: ecco perché
Il giallo è in effetti il colore del cambiamento, della trasformazione, e questo elemento rende lo statico Giuseppe uno degli elementi più dinamici dell’opera. Infine le aureole intorno al capo degli angeli, di Maria e di Giuseppe simboleggiano la loro santità, la loro condizione perfetta, superiore, quasi ormai completamente proiettata in una dimensione altra, sovrannaturale. Quella del Bambino è cruciforme, per evidenziarne la natura e il futuro, sia di mortale sacrificio cruento ma soprattutto di sfolgorante vita gloriosa ed eterna.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più