Insieme all'impegno dei volontari, sono tante le aziende e i singoli cittadini che si sono impegnati per i più bisognosi
L’impegno della Caritas lametina non va in vacanza
Redazione Web
29 Dicembre 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
La solidarietà non conosce confini e vacanze. In questi giorni, infatti, sono stati numerosi i gruppi di volontari che hanno offerto parte del loro tempo alla Caritas diocesana per rendere un servizio nei confronti di chi è meno fortunato e si trova in difficoltà.
“In questo periodo particolarmente difficile - ha dichiarato il direttore della Caritas, don Fabio Stanizzo –, che ha visto anche aumentare le povertà con un incremento di richieste, abbiamo registrato tanta solidarietà da parte di aziende che hanno offerto viveri e da parte di gruppi e/o di singoli cittadini che si sono fatti prossimi con chi è meno fortunato e che noi ringraziamo. Si tratta di gesti importati che assumono una rilevanza particolare anche per il momento di difficoltà che si registra nel mondo”.
Oltre al Rotary club, infatti, sono state numerose le aziende che hanno rifornito le dispense della Caritas diocesana aderenti alla “associazione culturale enogastronomia revolution” (Azienda agricola Agria di Lamezia Terme; Masseria i Risi di Lamezia Terme; Apicoltura Galati di Curinga; Panificio Pascuzzo di Parenti, in provincia di Cosenza; chef Luca Caligiuri, “osteria degli artisti” di Lamezia Terme; panificio Enzo Torcasio di Lamezia Terme; caffe’ Campisi di Lamezia Terme).
La preghiera, ma anche un richiamo alle responsabilità del presule lametino dopo la tragica morte, sul posto di lavoro, di un operaio 54enne: «Salvaguardare la dignità dei lavoratori».
Si moltiplicano i bandi per il Servizio civile a Reggio Calabria: questa non è una novità. Il volontariato è insito nella cultura reggina. Le prime forme di prossimità giovanile nascono negli anni ’70: Alfonso Canale (Caritas Reggio Bova) ci guida in questo approfondimento.
Caos alloggi popolari a Reggio Calabria. Muro contro muro tra Comune e associazioni dei beneficiari, sbagliato accentrare in un unica area. La Caritas reggina analizza i dati a propria disposizione su analfabetismo in età adulta e abbandono scolastico nei quartieri a rischio.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.