Avvenire di Calabria

Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie nel segno delle figure che hanno contribuito a costruire l'antimafia dal basso

La nipote di Peppino Impastato: «La mafia non è una priorità nelle agende di governo, così si rafforza»

Luisa Impastato racconta il valore della memoria, il cambiamento della mafia e l'importanza dell'impegno civile per contrastare la criminalità organizzata

di Davide Imeneo

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Attraverso il ricordo e l'impegno della famiglia, la figura di Peppino Impastato continua a essere un simbolo della lotta alla mafia. In occasione della Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie, Luisa Impastato, sua nipote, ripercorre il suo lascito, il ruolo della società civile e l'importanza dell'impegno delle donne nella costruzione di un futuro libero dalla criminalità organizzata.

Il ricordo di Peppino attraverso la voce di Luisa Impastato

Peppino Impastato è un simbolo della lotta contro la mafia, non solo per il suo coraggio e le sue denunce pubbliche, ma anche per l’eredità di impegno civile che ha lasciato alle generazioni successive. In questa intervista esclusiva, pubblicata sull'ultimo numero di Avvenire di Calabria, ripercorriamo il ricordo di Peppino attraverso gli occhi di sua nipote, Luisa Impastato, con cui abbiamo discusso il cambiamento della mafia, le politiche necessarie per contrastarla e il ruolo fondamentale delle donne nella lotta contro la criminalità organizzata.

Quali sono i ricordi più significativi che ha di suo zio Peppino?

Io non ho conosciuto direttamente Peppino, sono nata nove anni dopo il suo assassinio; i ricordi che ho di lui mi sono stati trasmessi da chi c’era, in modo particolare da mia nonna, che invece ho avuto la fortuna di conoscere perché è scomparsa quando avevo 17 anni. Grazie a lei l’ho sentito comunque familiare, vicino, presente, proprio perché lei, dopo il suo assassino, ha veramente dedicato la sua vita a raccontarne la storia e a vivificarne la memoria.

Come descriverebbe l’eredità lasciata da Peppino Impastato nel contesto dell’antimafia sociale?

Grazie all’impegno di chi dopo di lui ha continuato a difenderne la memoria, a dare continuità al suo percorso, ai suoi ideali, alle sue lotte, l’antimafia sociale ha dato vita a tante realtà, associazioni, movimenti che a quel tipo di antimafia si sono ispirati. Un’antimafia che parte dal basso, dalla partecipazione, dalla mobilitazione, dalla riflessione anche, che è diversa da un tipo di antimafia istituzionale, ma è quella fatta dalla costruzione di comunità, dalle persone. Credo che oggi siano ancora tante le esperienze che si ispirino a Peppino e che declinino nei loro territori anche le sue idee, le sue lotte.

Come è cambiata la percezione della mafia nella società italiana negli ultimi decenni?

Sicuramente è cambiata la percezione della mafia negli ultimi anni, ma negli ultimi decenni è cambiata anche la mafia, si è adattata ai cambiamenti, anche in seguito a quello che è stato, secondo me, un risveglio della società civile in seguito al clamore delle stragi e a quella che poi è stata la risposta da parte dello Stato. È cambiata perché non è più percepibile e visibile come in tempi in cui si sparava per le strade quotidianamente, in cui la violenza era più manifesta. 



Oggi la mafia è meno percepita, ma continua a essere un potere criminale forte. È un problema il fatto che a volte ci sia questa illusione di calma, perché la mafia non viene considerata un’urgenza, non viene considerata una priorità neanche nelle agende di governo, come se fosse un problema marginale. E questo probabilmente da alcuni punti di vista l’ha resa anche più forte.

Quali sono le politiche più efficaci per contrastare la diffusione della cultura mafiosa?

Bisognerebbe cominciare a diffondere e a costruire una cultura dell’antimafia che parta dai più piccoli, che possa aiutare a costruire veramente una società civile sana con degli anticorpi che non permettano alla mafia di trovare terreno fertile. La storia a cui ho l’onore di appartenere, che è quella di Peppino e che continuo a portare avanti attraverso Casa Memoria, si fonda sui valori della giustizia sociale, dell’uguaglianza, della difesa e della tutela dei diritti.


PER APPROFONDIRE: Dal ricordo all’impegno: Libera Reggio Calabria rilancia “Libera la memoria” contro le mafie


Io penso che impegnarsi anche a salvaguardare questi valori o salvaguardare anche i diritti fondamentali come il diritto al lavoro, il diritto ad una vita dignitosa e l’uguaglianza possano essere sicuramente delle pratiche utili a interrompere poi la fascinazione della mafia nei confronti soprattutto delle vulnerabilità sociali ed economiche.

Qual è il ruolo delle donne nella lotta contro la mafia?

Nel mio caso le donne hanno giocato un ruolo determinante, a partire dall’esempio di resistenza di mia nonna Felicia, che ha dato un contributo decisivo dopo la morte di Peppino a riscattarne la vita e a portare avanti il suo impegno. Penso anche all’eredità dell’Associazione delle donne siciliane contro la mafia, nate a Palermo in anni caldissimi, negli anni Ottanta. Donne come Anna Puglisi, che ha fondato il Centro siciliano di documentazione Giuseppe Impastato insieme al marito, portando avanti un percorso di lotta contro la mafia attraverso pratiche non violente.

Articoli Correlati