Avvenire di Calabria

L’XI Congresso Storico Calabrese ha fatto sintesi al MArRC

Un appuntamento di carattere scientifico ritornato a vent’anni dalla sua ultima edizione, ospitata nel dicembre del 2004 a Cosenza

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

I lavori hanno valorizzato molti degli aspetti trascurati come ad esempio l'imprenditoria femminile a Gerace

Al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria nei giorni scorsi si è tenuto l’undicesimo Congresso Storico Calabrese. Appuntamento scientifico che ritorna a vent’anni dalla sua ultima edizione nel dicembre 2004 a Cosenza. Ad aprire i lavori, i saluti istituzionali dell’assessore regionale Caterina Capponi.



Il professore Aurelio Musi, a cui sono state affidate le considerazioni conclusive spiega: «Quest’edizione del Congresso Storico Calabrese lancia due importanti messaggi alla Deputazione. Serve promuovere un ricambio generazionale tra gli studiosi per innovare metodi e canali di ricerca. Ed incrementare i momenti di discussione scientifica interna in vista di confronti con le altre realtà nazionali ed internazionali. L’augurio di tutti è che ci si riunisca presto per la prossima edizione».

Gli spunti del Congresso Storico Calabrese

Il Congresso valorizza ancora una volta molti degli aspetti trascurati della storia calabrese. Come ad esempio l'imprenditoria femminile a Gerace a cavallo tra Cinquecento e Seicento. E altri interessanti spunti di riflessione sono stati quelli sul tema del diritto mite. Attuato da un sistema giuridico caratterizzato da un potere in cui il sovrano era al tempo stesso sommo giudice e tutore delle nobiltà locali.


PER APPROFONDIRE: Corredino sospeso, la rete di mamme per le mamme


«Siamo orgogliosi per la buona riuscita del Congresso, per la quale ringraziamo il Comitato Scientifico e l’operato volontario di molti fra i nostri Deputati e Soci. Cogliamo l’augurio espresso dai colleghi intervenuti dalle altre Deputazioni per una periodicità più stabile e frequente a questo nostro convegno» dice il presidente Giuseppe Caridi. Per l’occasione, il dottor Domenico Romeo ha curato una sintesi di tutti i Congressi Storici Calabresi, dal 1954 ad oggi, indicando per ciascuno di essi le tematiche trattate ed i relatori intervenuti. L’opuscolo è stato donato a tutti i partecipanti della due giorni.

Articoli Correlati