
Una firma che vale carità speranza e accoglienza
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più
L’Istituto Maria Ausiliatrice di Reggio Calabria si prepara ad accogliere con gioia Madre Chiara Cazzuola, superiora generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice. L’incontro, previsto per mercoledì 5 marzo alle 11, sarà un’occasione di condivisione e riflessione per la comunità educativa e per tutti coloro che si ispirano al carisma salesiano.
La visita di Madre Chiara Cazzuola rappresenta un evento significativo per l'Istituto Maria Ausiliatrice e per tutta la comunità salesiana di Reggio Calabria. Sarà un’opportunità per rinnovare l’entusiasmo e l’impegno nell’educazione giovanile, riscoprendo la missione salesiana alla luce delle sfide del presente.
L’incontro coinvolgerà docenti, studenti, famiglie e tutti coloro che vivono il carisma di don Bosco e di santa Maria Domenica Mazzarello, fondatrice dell’istituto religioso femminile salesiano.
Nata nel 1955 a Campiglia Marittima, suor Chiara Cazzuola ha maturato la sua vocazione all’interno dell’oratorio salesiano e, a 17 anni, ha deciso di entrare nell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Laureata in Lettere, ha dedicato la sua vita alla formazione e alla crescita spirituale dei giovani.
PER APPROFONDIRE: Crescere insieme a don Bosco, la proposta educativa dell’Istituto Maria Ausiliatrice
Nel corso della sua missione ha ricoperto diversi incarichi di responsabilità, fino a essere nominata vicaria generale nel 2014. Nel 2021 è stata eletta superiora generale, diventando così la 10ª successora di santa Maria Domenica Mazzarello.
La Superiora Generale è nell’Istituto vincolo di comunione e centro di unità di tutte le Comunità e Ispettorie (cf Cost. FMA 116).
Nel suo servizio di animazione e governo è fedele al carisma salesiano ed è attenta alle urgenze della Chiesa e, in particolare, alle sfide educative delle nuove generazioni, perché l’Istituto possa conseguire il fine per cui lo Spirito Santo l’ha suscitato: «una risposta di salvezza alle attese profonde delle/dei giovani» (Cost. FMA 1).
Svolge il suo compito di animazione e governo, di formazione e guida nello spirito di san Giovanni Bosco e di santa Maria Domenica Mazzarello, ispirandosi a lei, che fu Madre e sorella tra le sorelle. Condivide la sua missione con il Consiglio Generale in un cammino di corresponsabilità al servizio dell’Istituto FMA.
La Madre visita personalmente l’Istituto nei cinque Continenti, al fine di rinsaldare il vincolo di comunione, potenziare l’impegno di fedeltà alle Costituzioni e favorire lo sviluppo del carisma salesiano e delle opere in risposta alle sfide della Chiesa e del territorio, nello spirito del Sistema Preventivo Salesiano.
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.