
Festa di Modena, si entra nel vivo dei festeggiamenti: domenica 4 maggio la tradizionale processione
Sono iniziati il 25 aprile i festeggiamenti in onore di Maria Santissima di Modena a
Un viaggio sonoro che riafferma l’importanza delle identità locali
Storia, cultura e identità calabrese, intrecciate armoniosamente con influenze sonore provenienti da diverse culture mediterranee: è la formula vincente di Malutempu. Il progetto musicale ideato e scritto da Antonio Olivo. Artista cutrese, polistrumentista e produttore musicale riconosciuto a livello internazionale per la sua versatilità artistica, che esplora diversi generi musicali sino alla musica mediterranea.
Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
«È il risultato di un lavoro di ricerca iniziato circa quattro anni fa. Si tratta di un percorso che parte dalla musica greca antica per giungere alla musica folk passando attraverso la musica da film. Così racconto la mia Calabria, piena di bellezza e contraddizioni. Sperando di rafforzare le nostre radici, la nostra identità» afferma Olivo illustrando come la musica sia capace di raccontare ed emozionare, anche senza l’utilizzo di parole.
L’album di debutto di Malutempu, intitolato “Mala Tempora Currunt”, uscirà domani 25 maggio, prodotto per Skené Cultura dal compositore nonché produttore discografico crotonese Franco Eco. «Nato nel cuore del Festival della Colonna Sonora, questo album è una rivisitazione contemporanea della tradizione popolare. Celebra la vitalità delle radici culturali nella world music dell’immenso patrimonio orale calabrese. Offrendo un viaggio sonoro che riafferma l’importanza delle identità locali come valore in un mondo globalizzato».
PER APPROFONDIRE: San Francesco superstar pop del Medioevo al Catonateatro
Attraverso uno stile che oltrepassa le barriere culturali e linguistiche, grazie alla ricerca musicologica nonché alla visione condivisa da Olivo ed Eco, profondamente grati di esser nati in una terra etnicamente dinamica, viene costruito un ponte tra la memoria e il contemporaneo, che connette con l’anima conducendo verso suggestioni melodiche.
Sono iniziati il 25 aprile i festeggiamenti in onore di Maria Santissima di Modena a
Organizzata da Archeoclub Area Integrata dello Stretto e Archeocomunidiqualità, tra arte antica e radici profonde del territorio.