
Vie di Cambiamento per una democrazia partecipativa
L’associazione si rivolge prioritariamente, ai laici cristiani impegnati a vivere con autenticità e libertà la
Raggiungere le persone in difficoltà economica, aiutarle e accompagnarle nel cammino di ripresa. Lo sportello del Microcredito della Caritas diocesana di Reggio Calabria - Bova ha già seguito diversi casi di sovra indebitamento, aumentati durante il periodo della pandemia.
Il progetto di Microcredito è uno strumento importante che offre un aiuto economico a famiglie e piccoli imprenditori che non possono avere accesso ai canali tradizionali bancari. Perché sia realmente efficace, «necessaria è, però, un’azione sinergica», spiega la direttrice della Caritas reggina, Maria Angela Ambrogio, nel rivolgersi in particolare alle comunità parrocchiali, prime realtà del territorio diocesano in grado, meglio di altre, di raggiungere e intercettare le sacche di bisogno.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Il progetto di Microcredito della Caritas diocesana di Reggio Calabria – Bova è nato proprio per far fronte alla difficile situazione economica in cui si sono trovate molte persone, interi nuclei familiari e piccole attività commerciali e artigianali della diocesi reggina a causa della pandemia da Covid - 19.
Il Fondo ha lo scopo di dare concreto e immediato sostegno finanziario alle persone che si trovano in una situazione di momentanea difficoltà oppure che necessitano degli iniziali mezzi economici per avviare un’attività lavorativa, commerciale o artigianale.
L’accesso è garantito attraverso le parrocchie le quali hanno il compito non solo di accogliere eventuali richieste, ma di avviare una fase di pre-ascolto dei bisogni da segnalare, successivamente, al servizio diocesano della Caritas. La persona aiutata dal Fondo di microcredito, sarà poi accompagnata anche nelle fasi successive in coordinamento tra il servizio Caritas e la parrocchia.
La richiesta di aiuto finanziario, viene, invece, valutata attraverso un colloquio, con lo scopo di valutare l’effettivo bisogno economico-finanziario e individuare la soluzione più indicata ad affrontare e risolvere il problema.
PER APPROFONDIRE: Poveri in aumento. La Caritas di Reggio Calabria sostiene 18mila indigenti
Rispetto ai circuiti di credito tradizionale, l’aiuto concreto è dato anche dal fatto che la restituzione delle somme concesse a prestito non prevede un aggravio di interessi o spese. Già durante il periodo della pandemia, diversi sono stati i casi seguiti dallo sportello Caritas del Microcredito, rivelatosi un prezioso amico per quanti, improvvisamente, si sono trovati in situazioni di grosse difficoltà.
L’associazione si rivolge prioritariamente, ai laici cristiani impegnati a vivere con autenticità e libertà la
Una veglia dunque che alla luce della scomparsa di Papa Francesco assumerà ancor di più