Il 2 maggio del 1993 il presule veniva ordinato presbitero dal Santo Padre Giovanni Paolo II
Mileto, diocesi in festa per i 30 anni di sacerdozio del vescovo Nostro
Alle 18.30 nella Basilica Cattedrale di Mileto sacerdoti, religiosi e fedeli si uniranno al pastore per lodare insieme il Signore
di Redazione Web
2 Maggio 2023
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
È un giorno di festa, oggi 2 maggio, per la diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea. È, infatti, il 30esimo anniversario di ordinazione presbiterale del vescovo, monsignor Attilio Nostro.
Alle 18.30 nella Basilica Cattedrale di Mileto sacerdoti, religiosi e fedeli si uniranno al proprio pastore, monsignor Attilio Nostro, per lodare insieme il Signore in occasione del trentesimo anniversario della sua ordinazione sacerdotale.
Era, infatti, il 2 maggio del 1993, quando al termine del suo cammino di formazione presso il Pontificio Seminario Romano Maggiore, nella Basilica di San Pietro per la preghiera consacratoria e l’imposizione delle mani di San Giovanni Paolo II, monsignor Attilio Nostro veniva ordinato presbitero.
In occasione di questo lieto evento, il vescovo Nostro innalza a Dio, Padre Onnipotente il proprio rendimento di grazie per averlo amato con Amore fedele e averlo custodito durante questi trent’anni ed eleva una preghiera per tutti i sacerdoti della Chiesa perché possano amare con lo stesso Amore del Padre.
«Ti ringrazio o Dio, Padre onnipotente, per avermi sempre amato con fedele Amore e per avermi custodito in Cristo tuo Figlio durante questi trent’anni», le parole del presule che, rivolgendosi ancora al Signore, continua: «Custodisci sempre tutti noi sacerdoti della Chiesa, tua diletta Sposa affinché possiamo amare come tu, o Padre, ci ami!».
Cerimonia di premiazione degli alunni che hanno partecipato al concorso scolastico bandito anche quest’anno dal Serra International. Un video si è aggiudicato anche il primo premio nazionale.
Sette anni fa la pagina dolorosa della storia di Reggio Calabria, legata all’accoglienza. In riva allo Stretto giungevano 45 salme di migranti morti in uno dei tanti viaggio della speranza.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.