
Corpus Domini, domani messa e processione a Reggio Calabria
Domani l’arcivescovo Morrone presiederà la Santa Messa in Cattedrale alle 18 prima della processione del Santissimo Sacramento per le vie del centro cittadino.
Una preghiera per la pace in Ucraina. A chiederla è il vescovo della diocesi di Mileto - Nicotera - Tropea, monsignor Attilio Nostro attraverso un messaggio indirizzato ai «laici, sacerdoti e diaconi» della comunità diocesana vibonese.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
«Nelle nostre comunità - l'invito del vescovo Nostro - preghiamo per la pace». Non solo in Ucraina, attualmente, ricorda il presule della Chiesa di Mileto - Nicotera - Tropea, «più di trentacinque guerre devastano popoli e nazioni nel delirio di disegni di potere».
L'esortazione ad ambire alla pace, arriva direttamente dalla Parola del Signore. Dice ancora il vescovo: «Il Vangelo ci chiede di pregare per i nemici e di benedire coloro che ci maledicono. Ci chiede di fare due miglia a chi ci ha chiesto di percorrerne una». Il primo tratto, ancora il vescovo Attilio Nostro, «è governato infatti dalla violenza; ma il secondo è il miglio governato dal Signore e dalla libertà di chi ama indiscriminatamente e a prescindere da tutto».
Quindi l'ulteriore invito: «Percorriamo, insieme, questo miglio pregando e digiunando insieme al Santo Padre per la pace».
PER APPROFONDIRE: La Russia attacca l’Ucraina, la preghiera arma contro la guerra
Nelle parole di monsignor Nostro non manca vicinanza e amicizia per il popolo ucraino. «Esprimo a nome di tutta la Diocesi solidarietà al popolo Ucraino per la devastante violazione della loro libertà e mi auguro con tutto il cuore - ancora le parole del vescovo - che questo conflitto possa essere interrotto da percorsi di dialogo e di riconciliazione.
Domani l’arcivescovo Morrone presiederà la Santa Messa in Cattedrale alle 18 prima della processione del Santissimo Sacramento per le vie del centro cittadino.
Riflettori nuovamente accesi sul dissesto idrogeologico in Calabria, dove non mancano soluzioni innovative. Ne abbiamo parlato con la dirigente del settore ambiente della MetroCity, Catalfamo.
I Carabinieri hanno arrestato a Reggio Calabria quattro persone accusate di aver sfruttato alcune connazionali. Nei mesi scorso la Chiesa reggina accese i riflettori sul fenomeno proprio alla Stazione Centrale.