Avvenire di Calabria

L'incontro questa sera alle 19 presso il Museo diocesano del Codex, interverrà l'arcivescovo Maurizio Aloise

Monsignor Renzo presenta il suo ultimo libro sulla diocesi di Rossano

La sinodalità e il ruolo della Chiesa rossanese nei secoli al centro delle pagine dell'ultimo volume del presule emerito di Mileto

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Monsingor Luigi Renzo presenta il suo ultimo libro sulla storia dell'arcidiocesi di Rossano - Cariati. La presentazione questa sera alle 19 presso il Museo diocesano del Codex di Rossano.

La Chiesa come popolo itinerante nella storia ha coscienza e consapevolezza di essere incarnata nel tempo per aprire e testimoniare all’uomo concreto cammini di libertà, di idealità e di impegno solidale. Muove da questa considerazione il nuovo libro "Arcidiocesi di Rossano-Cariati, storia di un cammino" di monsignor Luigi Renzo, vescovo emerito di Mileto-Nicotera-Tropea che sarà presentato oggi alle 19 presso il Museo del Codex di Rossano.


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Alla presentazione del nuovo libro di monsignor Renzo interverranno, oltre all'autore, anche l'arcivescovo di Rossano - Cariati, monsignor Maurizio Aloise e Giuseppe Zangaro, ceo di Consenso publishing. Salvatore Bugliaro si occuperà della recensione del libro, mentre la giornalista Anna Russo, della commissione dell'ufficio comunicazioni sociali, modererà gli interventi.

«Il ruolo dell’arcidiocesi di Rossano-Cariati - si legge nella nota sul volume - ha vissuto questo ruolo radicata in una porzione di Calabria che nel tempo l’ha portata a costruire un patrimonio secolare di umanità, di cultura e di religiosità che oggi non può essere lasciato alla mercè della logica della massificazione globalizzata che lo svuota da ogni radice identificativa».

Pagine esaltanti di questo cammino, si legge ancora, «risaltano senz’altro nelle testimonianze architettoniche bizantine, nell’Achiropita nella Cattedrale, nel fascino del Codex Purpureus Rossanensis, riconosciuto patrimonio dell’Unesco, nell’alone di santità profuso da S. Nilo, S. Bartolomeo, fino alla moderna venerabile Madre Isabella De Rosis».


PUÒ INTERESSARTI ANCHE: Monsignor Renzo presenta il suo nuovo libro: «Un percorso liturgico»


Ma accanto a queste, l'ultimo libro di monsignor Renzo, passa in rassega «tutto l’insieme di opere educative, assistenziali, sociali che hanno particolarmente caratterizzato il suo impegno a partire dalla seconda parte del II Millennio. Il cammino di questa storia viene evidenziato nel presente lavoro di Mons. Luigi Renzo, vescovo emerito di Mileto-Nicotera-Tropea, allo scopo non tanto di un arido godimento narcisistico, ma come dovere di memoria e come stimolo verso un futuro motivato ed illuminato».

Articoli Correlati