Avvenire di Calabria

Movimento apostolico ciechi: Nocera (Mac), “riusciamo a vivere se la società si coordina con i nostri bisogni alla pari degli altri”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“L’inclusione scolastica delle persone cieche è stata all’inizio faticosissima”. Così rammenta Salvatore Nocera, presidente nazionale emerito del Movimento apostolico dei ciechi (Mac), durante la giornata di condivisione promossa dallo stesso Movimento oggi a Roma. “Credevo – afferma – profondamente nell’inclusione delle scuole comuni. Dopo scontri, siamo riusciti ad andare avanti. Già nel 1978 il Mac ha istituito il premio Muñoz per gli studenti ciechi meritevoli per far vedere che i ciechi non erano solo bisognosi di assistenza ma davano aiuto agli altri. Nella Chiesa è stato più difficile perché la Chiesa era abituata a vederci come oggetto di attenzione e legata ancora a una visione medica della minorazione non solo della cecità. Non per nulla fummo inseriti già allora nel Dicastero della Pastorale della salute. Questo è un problema che ci ha angustiato e ancora ci angustia. La disabilità fino al 2000 era considerata in Italia un requisito personale: la persona era aiutata a superare la minorazione. Dal 2000 invece, con l’introduzione della classificazione del funzionamento del corpo umano, la disabilità è stata interpretata e vissuta come la mancata risposta della società. Non era più un requisito ma una omissione da parte della società che non sapeva adeguarsi ai bisogni delle persone. Sono perplesso che oggi, con la riorganizzazione della Curia, siamo stati integrati nel nuovo Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale ma ancora nell’Ufficio della Pastorale della salute. In questo, la Chiesa dimostra di essere arretrata rispetto ai segni dei tempi perché la Convenzione Onu ha stabilito da tempo che non siamo persone che hanno sempre bisogno di cure. Riusciamo a vivere se la società si coordina con i nostri bisogni alla pari degli altri”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Papa Francesco: “opporci al delirio di onnipotenza vorace che sta devastando il pianeta”, “dramma climatico è anche dramma religioso”

“Opporci al delirio di onnipotenza vorace che sta devastando il pianeta”. È l’invito del Papa ai leader religiosi, nel saluto preparato in occasione dell’inaugurazione del “Faith Pavilion” presso Expo City, a Dubai, e letto questa mattina dal cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin. “Esso sorge quando l’uomo si ritiene signore del mondo;

Papa Francesco: Angelus, “accogliere e includere le persone disabili aiuta la società a diventare più umana”

“Oggi è la giornata internazionale delle persone con disabilità”. Lo ricorda il Papa, nel dopo-Angelus trasmesso da Casa Santa Marta e letto quasi interamente da mons. Braida, della Segreteria di Stato. “Accogliere e includere chi vive questa condizione aiuta tutta la società a diventare più umana”, prosegue Francesco. “Nelle famiglie, nelle parrocchie, nelle scuole, nel […]

The post Papa Francesco: Angelus, “accogliere e includere le persone disabili aiuta la società a diventare più umana” first appeared on AgenSIR.

Tags: