
Don Vincenzo e la sua missione con i giovani: «Stare insieme»
Quella di don Vincenzo Attisano è la storia di un giovane sacerdote tra i giovani. Come per altri “don” la sua missione viene resa possibile anche grazie al sostegno ai sacerdoti.
Il MAB (acronimo di Museo Archivio Biblioteca) dell’Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova riunisce tre istituti culturali diocesani: il Museo “Mons. Aurelio Sorrentino”, l’Archivio Storico e la Biblioteca “Domenico Farias”.
Per il secondo anno consecutivo essi promuovono, grazie all’8xmille alla Chiesa Cattolica, un progetto integrato nel 2023 dedicato al tema Il Vescovo e la sua Chiesa: sentieri di sinodalità, avviato nei mesi scorsi, con ampio successo di partecipazione, con il Laboratorio di Lettura consapevole Ogni lettore quando legge, legge se stesso, a cura di Romina Arena, rivolto ad adulti e adolescenti.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Una Mostra, nata dalla collaborazione dei tre istituti, sarà inaugurata martedì 7 novembre ore 17:00, alla presenza dell’arcivescovo Fortunato Morrone, negli spazi del Museo e dell’Archivio storico diocesani. Ad essa corrisponderà un percorso virtuale, a cura di Antonio Galletta, accessibile anche attraverso QR Code, che pubblicherà gli esiti di una puntuale indagine documentaria e storico-artistica sul ruolo secolare dei Vescovi nella Chiesa locale, con particolare attenzione ad alcune personalità esemplari per aspetti diversi. Martedì 7 novembre, sempre nell’ambito del MAB 2023, saranno presentati tre videoclip dedicati, distintamente, ai tre istituti culturali diocesani.
Il Progetto MAB 2023, coordinato dai direttori di Museo, Archivio e Biblioteca diocesani, persegue le seguenti finalità: riconnettere tra loro opere d’arte, documenti d’archivio (Visite, Sinodi e Bollari) e libri a stampa (in particolare, le antiche edizioni del Caerimoniale episcoporum) legati alla figura del Vescovo nelle antiche sedi di Reggio e Bova; far dialogare le fonti con le opere, nell’ambito della Mostra e di un percorso virtuale che ne allargherà il bacino di utenza, garantendone il permanere degli esiti nel tempo. La Mostra, inoltre, andrà ad arricchire e potenziare in forma permanente la fruizione dell’attuale sezione del Museo diocesano dedicata a Il Vescovo committente d’arte: opere e insegne.
In particolare, si devono a Maria Barillà ricerca scientifica, selezione e regestazione dei documenti dell’Archivio storico diocesano. Ad alcune azioni del Progetto (digitalizzazione documenti, allestimento espositivo, accoglienza) collaborano i giovani del Servizio civile impegnati attraverso il MoCI (Movimento di Cooperazione Internazionale) di Reggio Calabria nei tre istituti culturali.
Altro appuntamento del Progetto MAB sarà venerdì 10 novembre alle ore 16:00 con una visita guidata alla Cattedrale (con particolare attenzione ai monumenti sepolcrali e ai ritratti episcopali) e alla Mostra affidata alle curatrici Maria Barillà, Orsola Foti e Lucia Lojacono.
La Mostra Il Vescovo e la sua Chiesa: sentieri di sinodalità resterà aperta fino al 9 dicembre 2023 nei seguenti giorni e orari: martedì, mercoledì, giovedì, sabato h 9-13 e venerdì h 9-13 e 15-19.
PER APPROFONDIRE: Reggio Calabria, il Mab promuove la lettura consapevole
Quella di don Vincenzo Attisano è la storia di un giovane sacerdote tra i giovani. Come per altri “don” la sua missione viene resa possibile anche grazie al sostegno ai sacerdoti.
È una festa particolarmente sentita che dà valore e impreziosisce il cammino di Avvento che stiamo vivendo. A Reggio, l’arcivescovo Morrone presiede questa mattina presso le Figlie di Maria Immacolata.
Presentati i dati dell’indagine realizzata dall’Istituto nazionale ricerche turistiche, commissionata da Unioncamere e Enit. Bene la provincia di Reggio, ma anche le altre realtà regionali.