Avvenire di Calabria

Il sito culturale della diocesi di Reggio Calabria - Bova chiuderà dal 22 agosto al 2 settembre

Museo diocesano, ecco quando sarà aperto ad agosto

Ecco orari e giorni di apertura alle visite durante il mese di agosto

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Il Museo diocesano "Monsignor Aurelio Sorrentino" di Reggio Calabria chiuderà per qualche giorno, dal 22 agosto al 2 settembre. Fino al 19 di questo mese e poi ancora dal 5 settembre sarà aperto negli orari consueti: martedì, mercoledì, giovedì e sabato dalle ore 9 alle 13 e venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Museo diocesano di Reggio Calabria, cosa vedere

Una peculiare dinamica espositiva vede il concorrere, nei distinti spazi tematici, di diversificati criteri guida che s’intrecciano nell’ideazione del “racconto”: risalta, innanzitutto, l’intento di documentare le distinte identità storica e religiosa delle antiche sedi episcopali di Reggio Calabria e di Bova, fuse nel 1986 con decreto della Congregazione per i vescovi, e delle comunità ecclesiali ad esse legate.


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Gli spazi tematici che si susseguono sono dedicati ai seguenti temi: Frammenti della memoria: la Cattedrale e le chiese della Diocesi, ove si espongono alcuni tra i più significativi frammenti lapidei provenienti dalla Cattedrale reggina, suggerendone l’originario contesto architettonico di appartenenza o, piuttosto, il valore documentario; L’altare e i suoi arredi, che accoglie opere parte dell’arredo d’altare e vasi sacri per l’Eucarestia; Adorazione e Custodia dell’EucarestiaArte per la liturgia, ove sono esposti oggetti liturgici connessi all’illuminazione, all’aspersione, all’incensazione e alla lettura e predicazione. 

Il Tesoro delle Cattedrali,  ove la suppellettile sacra proveniente dalle Cattedrali di Reggio e Bova testimonia gli orientamenti impressi all’arte sacra dai vescovi, le cui scelte hanno avuto la loro prima ed esemplare applicazione proprio nella Chiesa Cattedrale; Il Vescovo committente d’arte che espone, tra le altre, le insegne che contraddistinguono dignità e autorità del Vescovo. 

Arte e devozione: le Confraternite, con suppellettili e vesti liturgiche appartenenti alle confraternite reggine; Arte e devozione: il culto dei Santi, con diverse tipologie di reliquiari e il corredo delle immagini sacre; infine, I paramenti liturgici.

Suppellettili in argento e tessuti liturgici sono, in alcuni casi, esposti insieme, in un ideale dialogo tra arti e manifatture diverse, sotteso alla narrazione di un unico racconto, col fine di approfondire il vissuto ecclesiale e di illustrarne il culto che si esplica nella liturgia, nella pietà popolare e nelle devozioni personali.

Il percorso narrativo

Il percorso narrativo trae origine, nella sua ideazione, dalle riflessioni che con straordinaria lucidità di pensiero monsignor Domenico Farias allora direttore della Biblioteca arcivescovile “Monsignor Antonio Lanza” di Reggio, condivise con quanti dal settembre 2001 al gennaio 2002 presero parte agli incontri della Commissione per il complesso integrato Biblioteca-Archivio-Museo dallo stesso promossa presso l’Arcidiocesi reggina.

In particolare, a lui si devono preziose sollecitazioni critiche a lavorare ad un’idea di museo d’arte sacra che, attraverso la proposta dell’“esperienza ecclesiale della bellezza”, si rivolgesse all’intera comunità cristiana, ma non solo.


PER APPROFONDIRE: Restauro San Paolo e il prodigio, Mantella: «Raccontiamo il legame tra l’apostolo e Reggio»


Nell’ideare il percorso narrativo che guida l’esposizione, all’origine di ogni scelta si pose la convinzione che museo ecclesiastico, e quello diocesano nella fattispecie, dovesse essere organizzato  “in modo da poter comunicare il sacro, il bello, l’antico, il nuovo”, attuando l’obiettivo prioritario di restituire all’opera esposta la memoria della sua funzione originaria, in modo da farne emergere i significati simbolici, la sua valenza di “segno”, facendo salvi, peraltro, i nessi altrimenti perduti con la comunità religiosa cui essa appartenne e con lo spazio sacro per il quale fu realizzata.

Articoli Correlati