Grazie ai fondi dell’8xmille sarà recuperato il dipinto che rappresenta il prodigio della colonna ardente
Restauro San Paolo e il prodigio, Mantella: «Raccontiamo il legame tra l’apostolo e Reggio»
Al Museo diocesano Sorrentino allestito un cantiere didattico aperto al pubblico
di Francesco Chindemi
3 Giugno 2023
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Un restauro dal forte significato identitario per l’intera comunità di Reggio Calabria è stato reso possibile grazie ai fondi del contributo 8xmille destinato alla Chiesa cattolica.
Grazie all'8xmille, Reggio Calabria "riscopre" San Paolo
Tra le tante iniziative oggetto di finanziamento che rientrano nella valorizzazione del patrimonio artistico-culturale ecclesiale, c’è anche un prezioso dipinto settecentesco di scuola napoletana raffigurante il fondatore della Chiesa reggina. Appartiene al patrimonio storico della Basilica Cattedrale ed è attualmente custodito presso il Museo diocesano “Aurelio Sorrentino”.
Proprio in questi giorni, all’interno del presidio culturale della diocesi di Reggio Calabria - Bova, è stato allestito un cantiere di restauro a vista «per dare la possibilità a tutti i visitatori ed, in particolare ai reggini, la possibilità di riscoprire un bene dal valore non solo artistico, ma fortemente identitario», come spiega ad Avvenire di Calabriail restauratore Giuseppe Mantella.
Le indagini riflettografiche sul dipinto
Il dipinto, infatti, raffigura San Paolo e il prodigio della colonna ardente, miracolo avvenuto proprio sulla sponda calabrese dello Stretto e che segna la nascita del cristianesimo a Reggio e in Calabria. La prima diagnosi approfondita sulla tela che presenta una serie di criticità - «il dipinto è quasi scomparso perché la vernice è troppo invecchiata e si è ingiallita completamente» - è stata effettuata in occasione dell’apertura straordinaria del Museo diocesano per la Giornata internazionale dei Musei Icom che si è svolta il 19 maggio.
Le indagini riflettografiche sulla tela
Mantella ha effettuato sull’opera indagini riflettografiche (ultravioletto, infrarosso, falso colore e spettrofotometria) utili a indirizzare le successive fasi d’intervento. Hanno partecipato all’evento di apertura del cantiere l’arcivescovo metropolita di Reggio Calabria - Bova, monsignor Fortunato Morrone, don Domenico Rodà, direttore dell’Ufficio diocesano beni culturali, monsignor Demetrio Sarica, parroco della Basilica Cattedrale di Reggio Calabria e Fabrizio Sudano, Soprintendente archeologia belle arti e paesaggio di Reggio Calabria.
Al Museo diocesano, il cantiere didattico aperto al pubblico
A fare gli onori di casa la direttrice del Museo “Sorrentino” Lucia Lojacono, «con la quale - spiega ancora Mantella abbiamo pensato di allestire un cantiere didattico, aperto al pubblico, per riaccendere i riflettori sul legame tra San Paolo e la città di Reggio».
San Paolo e il prodigio della colonna ardente, Reggio Calabria - Scuola Napoletana (1792)
L’intento è raccontare proprio attraverso questo dipinto risalente al 1792, «lo straordinario viaggio dell’Apostolo delle genti nel Mediterraneo, che ha fatto tappa anche a Malta, dove - la testimonianza del restauratore - ho restaurato una serie di opere straordinarie di Mattia Preti, conservate nella Cattedrale di Medina, in occasione dell’anno paolino. Adesso ho l’opportunità di “raccontare” San Paolo nella mia terra».
La "firma" che salva il patrimonio artistico e culturale ecclesiale
Un’operazione di valorizzazione e restituzione del patrimonio artistico e culturale ecclesiale resa possibile grazie al contributo dell’8xmille.
«Oltre ai restauri di opere d’arte, ogni anno sono decine le chiese nel nostro territorio che vengono messe in sicurezza proprio grazie al contributo dell’8xmille che io farei firmare due volte all’anno», aggiunge sorridendo Mantella, secondo il quale «cantieri aperti come questo allestito al Museo diocesano di Reggio Calabria servono proprio a far conoscere il valore dell’8xmille per la conservazione e la trasmissione alle future generazioni del nostro patrimonio identitario e religioso».
Dal rientro dal piano di riequilibrio alle scelte forti e coraggiose degli amministratori. Tra le nuove sfide della politica per il futuro di Reggio Calabria, anche il ritorno alle circoscrizioni.
Il prodigio della colonna ardente di San Paolo a Reggio Calabria raccontato da un antico dipinto settecentesco al centro di un’operazione di recupero. Il cantiere a vista e al Museo “Sorrentino”.
Ecco la puntata di oggi del percorso Podcast intrapreso dall’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone.
Da questa pagina è possibile ascoltare il Podcast senza installare alcuna App sul proprio smartphone.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.