
Disabilità: quel “loro” che deve diventare “noi”
Oggi 3 dicembre si celebra la Giornata internazionale delle persone con disabilità, un tempo di riflessione, ma anche preghiera contro ogni forma di pregiudizio.
Al via al Museo diocesano di Reggio Calabria l’ormai consueto appuntamento estivo con i laboratori creativi per bambini e ragazzi dal titolo La Fabbrica dell’Arte.
Ai bambini dai 5 ai 10 anni sono dedicati gli appuntamenti di venerdì 16 e 30 giugno 2 e venerdì 14 luglio. È un'occasione per imparar giocando, facendo esperienza del Museo in modo gioioso e divertente assieme allo staff dei Servizi educativi.
Venerdì 16 giugno h 16-19 si partirà con il laboratorio Trame d’argento: attraverso l’antica arte dello sbalzo su rame gli oggetti più antichi e pregiati del Museo riprenderanno vita.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Venerdì 30 giugno h 16-19 sarà la volta di Melodie al museo: tra note, accordi, cori e strumenti musicali le sale del Museo saranno invase da ritmi e melodie
Venerdì 14 luglio h 16-19 concluderà gli appuntamenti per i più piccoli il laboratorio L’arca di Noè. Noè chiama a raccolta i bambini della città per affidar loro un’impresa eccezionale: radunare tutti gli animali nascosti nelle vetrine del Museo. Ci riuscirà?
Ai ragazzi dagli 11 ai 13 anni il Museo diocesano mercoledì 21 e 28 giugno h 9-12 proporrà Plasmare la storia (due incontri). Il laboratorio riporterà alla luce antiche tecniche di lavorazione dell'argilla per la realizzazione di piccoli manufatti che racconteranno la storia degli artisti che li hanno realizzati e delle comunità che li hanno usati.
PER APPROFONDIRE: Restauro San Paolo e il prodigio, Mantella: «Raccontiamo il legame tra l’apostolo e Reggio»
Il Museo diocesano, attraverso un team di educatori qualificati e motivati, promuove da sempre iniziative didattiche rivolte ai bambini e ai ragazzi, sforzandosi di rendere la loro visita alle collezioni d’arte occasione per imparare attraverso il gioco e l’espressione della creatività.
Per iscriversi ai laboratori estivi (a numero chiuso) si contatti il n. 3387554386 anche via WhtsApp.
Oggi 3 dicembre si celebra la Giornata internazionale delle persone con disabilità, un tempo di riflessione, ma anche preghiera contro ogni forma di pregiudizio.
La Regione Calabria si appresta a celebrare il grande scrittore e intellettuale calabrese nato a Sant’Agata del Bianco (Reggio Calabria) il 16 agosto del 1924.
Ecco la puntata di oggi del percorso Podcast intrapreso dall’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone.
Da questa pagina è possibile ascoltare il Podcast senza installare alcuna App sul proprio smartphone.