Avvenire di Calabria

Niger: p. Armanino (missionario a Niamey), “un intervento armato sarebbe una follia. Si trovi un accordo”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Un intervento armato sarebbe una follia e penso che tutti lo sappiano benissimo”: lo afferma oggi al Sir padre Mauro Armanino, antropologo ed etnologo, missionario da dodici anni a Niamey, capitale del Niger: “Nel caso ci fosse uno sciagurato intervento armato il timore è che si profili un’altra avventura come l’attacco alla Libia di Gheddafi, che è stato un disastro per tutto il nord Africa e il Sahel”. E’ scaduto infatti a mezzanotte l’ultimatum dei Paesi dell’Ecowas, la Comunità economica degli Stati dell’Africa Occidentale (Ceao in francese), alla giunta militare che ha preso il potere in Niger con un golpe il 26 luglio scorso, deponendo il presidente Mohamed Bazoum. L’Ecowas minaccia un possibile intervento militare se i golpisti non dovessero reinsediare il presidente. Ma in queste ore fervono i contatti diplomatici, anche con l’Unione europea.  Il missionario della Società delle Missioni Africane si unisce all’appello dei vescovi del Burkina Faso e Niger, che in un messaggio con data 4 agosto hanno rivolto un invito al dialogo ed espresso la propria contrarietà all’intervento armato. “Speriamo si trovi una via di uscita negoziata e un accordo, che per ora non si intravede”, afferma padre Armanino. In Niger ci sono solo quattro missionari europei, di cui due a Niamey, che hanno hanno deciso di restare accanto alla popolazione. Padre Armanino spera “ci sia la volontà di negoziare”. In questo momento in questa “ambigua transizione” la situazione “è di stallo”, per cui “è difficile fare previsioni al momento”. Di certo ci sono maggiori difficoltà per una popolazione già provata da fame, siccità, insicurezza. “Abbiamo lunghi black out che durano molto più del solito – racconta – con poche ore al giorno di corrente. Tra le sanzioni imposte c’è infatti il taglio della corrente da parte della Nigeria, che forniva circa il 60% dell’energia elettrica. Poi stanno aumentando i prezzi delle derrate alimentari e tra la gente sale la preoccupazione per questa situazione”.
A livello di interessi geopolitici c’è sicuramente “la paura della Francia e di altri Paesi occidentali di perdere strategicamente il controllo sul Niger, come già accaduto con il Mali e il Burkina Faso”. Tra la popolazione è anche diffuso un sentimento  antifrancese. “Se questa situazione fosse rimasta nigerina sarebbe stato diverso – osserva il missionario -. Si è trattato di una rivoluzione di palazzo, che poi è diventata altro. Imporre con estrema rapidità le sanzioni, senza tentativi di mediazione, con toni arroganti da parte di alcune potenze occidentali tipo la Francia, spingono a radicalizzare le posizioni. In questo modo i nemici dei miei nemici diventano amici”. Il Niger è un luogo strategico per le presenze militari occidentali, inoltre ci sono investimenti e interessi sulle materie prime, come l’uranio e il petrolio. “Tra qualche mese entrerà in funzione un oleodotto – ricorda -. Sono tutti aspetti che probabilmente hanno fatto da detonatore a ciò a cui stiamo assistendo”. “La gente chiede un accordo, viste le difficoltà di un Paese che è già allo stremo”, afferma padre Armanino. “Si spera che la cosa non vada troppo per le lunghe per non far soffrire un Paese già afflitto da vari mali”: “Ci sono milioni di persone che hanno difficoltà alimentari e problemi di sicurezza alle frontiere tra Niger, Burkina Faso e Mali. Speriamo la crisi non duri più del dovuto e si possa trovare una via di uscita negoziata e un accordo, che per ora non si intravede. Attualmente non c’è nessuna possibilità di uscita”. Anche la Nigeria si è detta contraria all’uso della forza. “Una posizione molto saggia – commenta il missionario -, anche per quanto riguarda la lotta comune agli estremisti di Boko haram. Il Niger ha legami stretti anche con il Benin, il Togo e altri Paesi. Un intervento armato sarebbe veramente caotico per tutta la regione”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tempo del Creato: Ferrara, visita guidata nel Bosco di Porporana

Sabato 30 settembre nell’arcidiocesi di Ferrara si conclude il Tempo del Creato. E si svolgerà una visita alla scoperta del Bosco vecchio e del Bosco nuovo di Porporana, tra gli alberi centenari e alberi nuovi di recente piantumazione, un progetto per preservare il patrimonio naturalistico del bosco tutelando le specie protette. La visita sarà guidata […]

Processo in Vaticano: legali Becciu, “richiesta scontata, cardinale è innocente”

“Le richieste di risarcimento del danno avanzate dalle parti civili e, tra queste, dalla Segreteria di Stato, sono in linea con il ruolo dalle stesse tipicamente svolto nei processi. Ma il cardinale Becciu non ha commesso alcun reato e conseguentemente non ha arrecato alcun danno. Il suo agire è stato sempre ispirato alla tutela della […]

Diocesi: Genova, percorso di visita alla basilica di Carignano, l’unica chiesa del Rinascimento in città

Grazie alla collaborazione tra l’impresa culturale piemontese Kalatà, l’arcidiocesi di Genova, il Comune di Genova e la basilica di Carignano è ora possibile effettuare un percorso di visita all’unica chiesa genovese del Rinascimento. L’obiettivo è di valorizzare uno dei luoghi simbolo di Genova e del suo skyline. La visita consiste in un esclusivo tour guidato […]