
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
È tutto pronto anche in Calabria per la Notte dei Santuari. Un'iniziativa, di ampio respiro nazionale, che mette in risalto il grande valore simbolico che hanno i luoghi dello Spirito nel tessuto sociale, culturale e spirituale del Popolo santo di Dio. Paola aprirà, questa notte, le porte della propria Basilica.
Anche il Santuario di San Francesco di Paola parteciperà all’iniziativa la «Notte dei Santuari», promossa dall’Ufficio nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo, sport e pellegrinaggi della Cei.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
La "Notte dei Santuari", che vedrà protagonista anche Paola, rientra nel progetto “Ora viene il Bello”. Iniziativa in comunione con il CNS (Collegamento Nazionale dei Santuari Italiani). Si svolgerà oggi, primo giugno. Sarà un momento di condivisione partecipata nel segno della speranza di una nuova rinascita, tutti insieme sotto il cielo di stelle che appartiene a tutti.
“Ora viene il Bello” è una gamma di esperienze in cui darsi la possibilità di riprendersi il respiro della vita attraverso l’esperienza del Santuario. Ma anche attraverso il tempo libero, il turismo, lo sport e l’ospitalità religiosa. È una proposta integrata di esperienze da vivere grazie a persone formate ad attivare percorsi di positività attraverso tutti gli elementi di bellezza possibili e immaginabili.
Grande entusiasmo ha manifestato il Rettore del Santuario di Paola, il padre Francesco M. Trebisonda dell’Ordine dei Minimi. Il Rettore ha riferito di «un evento che infonde speranza e ci invita ad essere uniti nella preghiera e nel cammino di conversione “verso una terra bella”. Così come recita lo slogan dell'edizione 2022 della "Notte dei Santuari"; conversione alla pace e alla solidarietà tra fratelli partendo proprio dai Santuari. Luoghi di fede e spiritualità che rafforzano il personale cammino di ciascuno di noi verso la strada tracciata da Cristo».
La Comunità dei Padri Minimi, pertanto, invita i fedeli partecipare all’evento che avrà luogo il 1 giugno 2022 alle ore 19.30 con l’esposizione del Santissimo Sacramento e l’Adorazione Eucaristica.
PER APPROFONDIRE: Messa universitari reggini, Morrone: «Il vero sapere è l’amore»
È prevista la partecipazione del Rinnovamento nello Spirito Santo diocesano che curerà il “Roveto Ardente”. Per l’occasione sarà aperta la mostra pittorica “Ecce Ancilla Domini” sulla devozione di San Francesco alla Vergine Maria, curata dalla Fondazione San Francesco di Paola Onlus, dalle 19.00 alle 24.00.
Quanti si recheranno nel luogo di spiritualità potranno lucrare l’indulgenza plenaria nello speciale anno dedicato al centenario della Basilica.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi