
Reggio Calabria, una targa per ricordare le vittime innocenti della mafia
In Piazza San Marco, scuole, istituzioni e associazioni insieme per un momento di riflessione e partecipazione civile.
Nuovo sabotaggio la scorsa notte contro la cooperativa Valle del Marro. È il settimo in dieci giorni contro questa bella realtà nata dodici anni fa dalla collaborazione tra la diocesi di Oppido-Palmi e Libera, e col sostegno del Progetto Policoro della Cei, per coltivare terreni confiscati alla 'ndrangheta. Questa volta ad essere colpito è un campo coltivato a kiwi nel territorio del comune di Gioia Tauro.
Come nei primi quattro sabotaggi è stato tagliato l'impianto irriguo e rubati il fertirrigatore e il desabbiatore. Esattamente come dieci giorni fa. Un danno gravissimo in questi giorni caldi e secchi, soprattutto perché si tratta di un impianto giovane e per questo delicato. Proprio il ripetersi della stessa modalità di danneggiamento conferma l'ipotesi di un'unica regia, di un unico e preoccupante attacco contro la cooperativa.
Per gli inquirenti ormai non ci sono più dubbi, la Valle del Marro è sotto attacco e si cerca soprattutto di provocare più danni economici possibili "per metterla in ginocchio". Nello stesso senso l'incendio di una settimana fa che ha distrutto 50 ulivi secolari. Ma, per fortuna, cresce anche la solidarietà.
Proprio oggi la Fondazione Il Cuore si scioglie di Unicoop Firenze, da anni al fianco della Valle del Marro e importante partner commerciale, ha lanciato un crowdfunding su Eppela, a cui è possibile contribuire collegandosi QUI per dare un segnale di speranza e un aiuto concreto a chi quotidianamente si batte con coraggio e sacrificio a difesa della legalità. Tutto il ricavato della raccolta andrà a sostegno della Valle del Marro, per far ripartire le attività nei terreni danneggiati. Un'iniziativa ancora più preziosa dopo il settimo sabotaggio.
In Piazza San Marco, scuole, istituzioni e associazioni insieme per un momento di riflessione e partecipazione civile.
Gli studenti delle secondarie di primo grado rifletteranno sulla storia di Angelo Versaci, vittima innocente della violenza mafiosa.
Fra le figure di riferimento prese a modello delle lotta alle mafie anche papa Francesco e l’indimenticato sacerdote reggino don Italo Calabrò.