Avvenire di Calabria

Un programma ricco di interventi in cui non manca l’attenzione verso i più piccoli: previsto un percorso dedicato ai gruppi

Oggi al via la Settimana della Parola nella parrocchia di Catona

Si parte con la prima meditazione a cura di monsignor Santoro. Le conclusioni affidate venerdì all’arcivescovo Fortunato Morrone.

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Oggi al via la Settimana della Parola nella parrocchia di Catona. Un programma ricco di interventi in cui non manca l’attenzione verso i più piccoli: previsto un percorso dedicato ai gruppi. Si parte con la prima meditazione a cura di monsignor Santoro. Le conclusioni affidate venerdì all’arcivescovo Fortunato Morrone.

Oggi al via la Settimana della Parola nella parrocchia di Catona

Una settimana in ascolto della Parola di Dio. La parrocchia di San Dionigi a Catona ha voluto incentrare il proprio percorso sinodale partendo proprio dalla riscoperta di alcuni brani fondamentali della Bibbia per rigustare la bellezza dell’essere comunità. Ne sono convinti il parroco, don Francesco Siclari, e gli operatori pastorali, Maria Rosaria Freno e Francesco Falcone, che abbiamo incontrato qualche giorno fa.


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Tutti gli incontri previsti

Il programma predisposto (che ha subito qualche piccola modifica a causa dell’emergenza pandemica) è davvero ricco di spunti e si aprirà domani, alle 19.15 (l’orario sarà uguale per tutti giorni fino al 28 gennaio) con la prima meditazione a cura di monsignor Salvatore Santoro su «Una comunità in cammino in ascolto dello Spirito» prendendo spunto dal libro dell’Apocalisse.

Il giorno successivo, il 25 gennaio, don Valerio Chiovaro aiuterà i fedeli di Catona a riflettere sulla Lettera ai Romani: il tema della sua riflessione è «Una comunità che vive nell’amore per educare alla comunione: sforziamoci di vivere in pace con tutti». Mercoledì 26 gennaio, sarà don Tonino Sgrò ad animare la meditazione della parrocchia di San Dionigi: la sua lectio sarà basata sul capitolo 18 del Vangelo di Matteo per comprendere il modello di «comunità secondo il Vangelo».

Il 27 gennaio, la parrocchia di Catona ascolterà una voce a lei cara, don Stefano Ripepi che per tanti anni è stato il parroco della comunità reggina. Don Ripepi rifletterà assieme ai fedeli sulla Lettera ai Corinti focalizzandosi sul tema «Una comunità che fatica ad essere un “corpo unito”).

Le conclusioni del percorso di meditazioni - previste per il prossimo 28 gennaio - sono affidate all’arcivescovo metropolita di Reggio Calabria - Bova e presidente della Conferenza episcopale calabra, monsignor Fortunato Morrone, che parlerà ai presenti sul tema «Una comunità che vive la comunione e la corresponsabilità: collaboratori della vostra gioia».


PER APPROFONDIRE: Don Francesco Siclari: «Proviamo a stare accanto ai “ritmi” delle famiglie di Catona»


In particolare, l’intervento dell’arcivescovo si concentrerà sulla sinodalità. La Chiesa è un popolo che cammina insieme nella storia per essere segno del regno di Dio offerto a tutta l’umanità.

Nei pomeriggi, in orario precedente rispetto alle lectio comunitarie, il parroco, don Francesco Siclari incontrerà i ragazzi della parrocchia per spezzare la Parola di Dio «calando le riflessioni nella loro quotidianità». Tutti insieme per cibarsi degli insegnamenti biblici.

A proposito di prelibatezze, il coronavirus ha fatto rimandare a data da destinarsi l’evento conclusivo: “A tavola con Abramo” che prevedeva di conoscere da vicino le pietanze citate nelle Sacre Scritture. Al posto di questa iniziativa, sabato 29 gennaio alle 21.15, la Settimana della Paola presso la parrocchia di Catona si concluderà con una riflessione a più voci sulla Bibbia nell’arte, nel cinema e nella musica.

Articoli Correlati