
Coldiretti Calabria in Sudafrica per l’assemblea mondiale degli agricoltori
Il Delegato Regionale dei giovani Coldiretti Calabria Enrico Parisi è intervenuto a Johannesburg in un panel su agricoltura e futuro.
Si celebra oggi la Giornata Mondiale del lavoro dignitoso. È stata introdotta dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro, l'agenzia delle Nazioni Uniti specializzata in giustizia sociale e diritti umani.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Il tema del lavoro dignitoso è un concetto sviluppato da più di 20 anni con la convinzione che solo un lavoro dignitoso possa donare un volto umano all'occupazione e conferire stabilità all'individuo e alla sua rete sociale.
Nel mondo circa il 70% dei lavoratori non ha un contratto regolare, protezione sociale né garanzia occupazionale, mentre il 50% è pagata meno di due dollari l'ora. Proprio a causa di questa precarietà, ma anche per disuguaglianze e discriminazioni sul posto di lavoro, l'Organizzazione Internazionale del Lavoro ha lanciato nel 2007 la campagna mondiale per il lavoro dignitoso e è stata istituita la giornata mondiale il 7 ottobre, per sensibilizzare il tema di diritti fondamentali e occupazione sostenibile.
Il lavoro dignitoso è anche uno dei temi centrali della Dottrina Sociale della Chiesa che dedica all'argomento un intero capitolo. Una questione, da papa Leone XIII in poi centrale per il magistero papale.
La Dottrina sociale della Chiesa ha sempre visto il lavoro umano come partecipazione alla creazione che continua ogni giorno, anche grazie alle mani, alla mente e al cuore dei lavoratori. «Sulla terra - ci ricorda papa Francesco - ci sono poche gioie più grandi di quelle che si sperimentano lavorando, come ci sono pochi dolori più grandi dei dolori del lavoro, quando il lavoro sfrutta, schiaccia, umilia, uccide. Quando non si lavora o si lavora mala, si lavora poco o si lavora troppo, è la democrazia che entra in crisi e tutto il patto sociale». Insomma, ci dice ancora Bergoglio, «Occuparsi del lavoro è promuovere la dignità della persona».
Il Delegato Regionale dei giovani Coldiretti Calabria Enrico Parisi è intervenuto a Johannesburg in un panel su agricoltura e futuro.
Celebrata il 4 maggio la tradizionale veglia dell’Azione cattolica delle comunità gemellate di Mosorrofa e San Sperato. Il tema di quest’anno: «Lavoro e orizzonti di speranza»
Giovani e lavoro al centro della preghiera del Mlac della diocesi pianigiana. Un momento di raccoglimento che si è rinnovato anche in occasione dell’ultima festa dei lavoratori.