Oggi la Chiesa festeggia San Tommaso, celebre il suo: «se non vedo non credo»
Oggi la Chiesa celebra la festa del discepolo, protagonista di un celebre episodio, narrato nel Vangelo di Giovanni, avvenuto dopo la resurrezione di Gesù.
Oggi la Chiesa festeggia San Tommaso. Il discepolo del "se non vedo non credo", particolarmente venerato in India.
Il giorno 3 luglio, che secondo la tradizione è quello della sua morte incontrata in India dove stava portando la Parola di Cristo, ricorre la memoria liturgica di uno degli Apostoli di Gesù che da sempre, insieme a Pietro, è sentito più vicino al cuore dei fedeli. Si tratta di san Tommaso, che nei Vangeli è chiamato Didimo (ovvero gemello) ma che per i più è semplicemente il miscredente. San Tommaso infatti viene ricordato soprattutto per un singolo episodio che lo vede protagonista dopo la resurrezione di Gesù; ma non è l’unico luogo in cui appare nella narrazione dei Vangeli. Il poco che sappiamo con certezza di lui deriva dai vangeli sinottici; ci sono poi molte altre fonti, tra cui un vangelo scritto di suo stesso pugno, mai del tutto accertate, dalle quali si è ricostruito il resto della sua vita dopo l’ascesa al cielo di Gesù Cristo.
San Tommaso fu uno dei dodici che Cristo chiamò intorno a sè quando decise di iniziare la sua predicazione pubblica che lo avrebbe condotto alla crocefissione. Insieme a san Tommaso, così come ci raccontano i Vangeli ufficiali, vennero chiamati anche Simone, che fu detto Pietro dallo stesso Cristo; Giacomo di Zebedeo e Giovanni suo fratello; Andrea, Filippo, Bartolomeo, Matteo, san Tommaso, Giacomo di Alfeo, Taddeo, Simone il Cananeo e Giuda Iscariota, colui che infine tradì il suo Maestro. Non sappiamo cosa facesse san Tommaso prima di incontrare Gesù, ma con tutta probabilità era un pescatore come gli altri. Ebbe la sorte di passare tre anni della sua vita con il Figlio di Dio, e nel Vangelo di Giovanni ci sono due episodi, prima della risurrezione, che lo vedono protagonista accanto a Gesù.
Oggi san Tommaso è protettore degli Architetti, dei Geometri e dell’India tutta. Le sue reliquie sono conservate nella Basilica di Ortona, dove furono traslate dall’isola di Chios dove il santo era stato sepolto. A partire dal XIII secolo si diffuse l’uso di compiere un pellegrinaggio lungo il cammino di san Tommaso, che va da Roma ad Ortona.
Oggi la Chiesa celebra la festa del discepolo, protagonista di un celebre episodio, narrato nel Vangelo di Giovanni, avvenuto dopo la resurrezione di Gesù.
Lo scorso 16 giugno ricorrevano 20 anni dalla canonizzazione di padre Pio: leggi l’editoriale.
Padre Gianni Biancotto, don Francesco Cuzzocrea e don Mimmo Cartella hanno accompagnato le famiglie dell’Equipe Notre Dame. La giornata è stata vissuta presso la Casa di spiritualità di Arghillà.
Tags: San TommasoSpiritualità