
80 anni di liberazione Reggio dice sì alla pace
Il 25 aprile tra passato e presente
Il 19 e 20 settembre si terrà l’Assemblea diocesana con cui nei fatti si apre il nuovo Anno pastorale della diocesi di Oppido - Palmi che proprio in questi giorni si è unita in preghiera per celebrare i 50 anni di sacerdozio del suo vescovo, monsignor Francesco Milito.
Il tema dell’assemblea è il cammino sinodale che sta vivendo la Chiesa universale e diocesana. In una lettera inviata a sacerdoti, diaconi, membri di vita consacrata, seminaristi e fedeli, lo stesso vescovo Francesco Milito ha annunciato le date dell’Assemblea.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Una data, la due giorni del 19 e 20 settembre, anticipata - ha spiegato il prelato - «per via dell’imminente XXVII Congresso Eucaristico Nazionale, in programma dal 22 al 25 settembre a Matera». L’incontro sarà ospitato presso l’Auditorium Famiglia di Nazareth di Rizziconi.
Anche quest’anno, ancora le parole del vescovo di Oppido - Palmi, monsignor Milito, l’Assemblea diocesana «converge sui lavori del Sinodo – dei quali rappresentano le penultime Sessioni finali (XX-XXI) – con l’attenzione concentrata sulla fonte della fecondità del Sinodo: l’Eucaristia. La Lettera Apostolica “Desiderio Desideravi” sulla formazione liturgica del popolo di Dio (29 giugno 2022) è il perno delle relazioni del primo giorno con il chiaro intento di rafforzare una convinzione improrogabile: il Sinodo sarà attuato in perfetta corrispondenza con l’Eucaristia, vissuta come espansione di quella celebrata».
PER APPROFONDIRE: Oppido-Palmi, diocesi in festa per monsignor Francesco Milito
Il secondo giorno è dedicato alla struttura del Libro del Sinodo perché «si entri sempre più vivamente nel suo impianto di testo organico e degli accorgimenti della recezione la più capillare possibile». Proprio per la peculiarità di questa fase conclusiva, a opportuno completamento dei Membri segnalati e pervenuti con le apposite Schede dalle nostre Parrocchie, «si è pensato - ancora il vescovo nella sua lettera indirizzata alla comunità diocesana - di invitare anche i responsabili dei servizi del territorio secondo le diverse articolazioni della compagine sociale».
Una veglia dunque che alla luce della scomparsa di Papa Francesco assumerà ancor di più
La sicurezza sui luoghi di lavoro continua a essere una sfida cruciale. I dati aggiornati