
Il segreto di Francesco. La riflessione dell’arcivescovo Morrone sul Papa venuto «dalla fine del mondo»
Un momento di intensa comunione ecclesiale ha riunito la comunità diocesana di Reggio Calabria –
I valori legati alla cultura e alla convivenza civile e sociale, al centro della XVII edizione del concorso scolastico nazionale Serra International Italia, a cui hanno preso parte anche gli alunni della diocesi di Oppido - Palmi.
Venerdì 20 maggio a Gioia Tauro, nell’auditorium della Parrocchia San Francesco da Paola si è svolta la cerimonia di Premiazione Diocesana del Concorso scolastico Nazionale Serra International Italia XVII Edizione 2021-2022.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Dopo i saluti del parroco don Natale Ioculano, la dott.ssa Bonarrigo presidente del Serra Club Oppido Mamertina-Palmi, ha presentato il Serra International Italia, che si impegna per favorire la cultura cristiana e sostenere le vocazioni al sacerdozio e alla vita consacrata.
Subito dopo la Presidente Bonarrigo, ha presentato il concorso, che il Serra Club International bandisce da 17 anni, per stimolare i giovani a riflettere e a discutere sui valori importanti per l’uomo e fondativi della società civile.
Il tema di quest’anno è stato: «Prendersi cura di se stessi e degli altri per un mondo migliore». Il motivo di questa scelta, risiede nei recenti avvenimenti mondiali, la pandemia, la guerra, le problematiche sociali e ambientali, che stanno sconvolgendo la nostra vita; esso viene proposto affinché tutti ci rendiamo conto che dobbiamo rispondere coralmente e fattivamente, all’appello di un’umanità sofferente, di chi è solo, di chi vive nell’incubo della guerra, di un mondo che esige attenzione e rispetto.
Nel tema di quest’anno sono state fornite alcune tracce significative, tutte rientranti nel concetto chiave della “Cura”. Nella prima troviamo la parabola Evangelica del Samaritano che soccorre un giudeo, suo nemico ,nella seconda il mito di Teseo, il giovane ateniese che si offre per sconfiggere il Minotauro. Una storia che rappresenta anche oggi, le situazioni difficili e inestricabili della vita.
Nella terza traccia sono state proposte figure che sono di esempio per i giovani: i medici, gli infermieri, i missionari, i volontari della Protezione Civile, i vigili del fuoco, le forze dell’ordine ,l’ambientalista Greta Thunberg e la campionessa olimpica Bebe Vio. Modelli che insegnano che ciascuno di noi può essere un eroe.
In un’altra traccia è rappresentata la categoria educatori, di coloro che promuovono lo sviluppo, le potenzialità e i diritti delle persone. Infine nel tema troviamo “la Cura” di Franco Battiato, grande cantautore, di cui ricorre in questi giorni il primo anniversario.
La Presidente Bonarrigo, ha concluso il suo intervento, sottolineando che per potersi prendere cura degli altri, occorre credere nelle proprie potenzialità, migliorare se stessi e scegliere la via della solidarietà e dell’amore verso se stessi e verso gli altri.
Subito dopo la dott.ssa Caterina Sorbara, Presidente Commissione giudicatrice ,dopo aver ringraziato Fabio Pelle, Sabrina Ungheri, Antonella Ungheri, Ilaria Pappatico, Antonella Repaci e Mimmo Petullà; ha presentato i lavori eseguiti dagli alunni . “La cura” è stato un elemento a cui i ragazzi si sono ispirati: tutti gli elaborati in modo originale vi hanno fatto riferimento, in particolare, una delle ultime letture del brano che riporta una preghiera di natura divina per la madre del cantautore Battiato, ammalata di Alzhaimer: «ti salverò da ogni malinconia perché sei un essere speciale ed io avrò cura di te».
In tutta la Diocesi hanno partecipato al concorso nazionale del Club Serra International Italia 3 scuole, con il coinvolgimento di 6 classi per un totale di 16 lavori. A seguire la premiazione dei lavori e la consegna degli attestati di riconoscimento.
Per la Scuola Primaria, Terzo e Secondo posto, rispettivamente ad Elisabetta Luci(II E) e Giulia Audino(IV E) del plesso di Amato dell’Istituto Comprensivo F. Sofia Alessio-N. Contestabile di Taurianova, diretto dall’ing. Pietro Paolo Meduri; il Primo Premio alla Classe V° B dell’Istituto Comprensivo di Rizziconi, guidato dall’ing. Giuseppe Martino. La V° B, inoltre si è classificata seconda a livello nazionale.
Per la Scuola Secondaria di Primo Grado, tra i ragazzi partecipanti al concorso nazionale Serra International, sono state premiate a pari merito, le alunne Gloria Mangione e Irene Calabrò della classe III° B dell’ Istituto Comprensivo Pentimalli di Gioia Tauro diretto dalla Professoressa Luisa Ottanà. Infine per la Scuola Secondaria di Secondo Grado è stata premiata la classe del Liceo Ginnasio San Paolo di Oppido Mamertina, diretto dalla prof.ssa Aurora Placanica.
Subito dopo a intervenire sono stati l’ing. Giuseppe Martino, l’Assessore all’Istruzione del Comune di Taurianova Angela Crea e l’editore del Corriere della Piana Luigi Ottavio Cordova.
Ha concluso l’evento Don Giancarlo Musicò, Rettore del Seminario Vescovile di Oppidi Mamertina, che dopo essersi soffermato sulla mission del Club Serra; ha sottolineato l’importanza delle Beatitudini. Seguirle non è semplice, è un cammino in salita.
Don Giancarlo, ha ricordato Don Pino Puglisi, il quale aveva detto ai suoi assassini: ”Vi aspettavo”. Non è facile avere cura di chi ci fa del male. La pagina delle Beatitudini è molto importante per i giovani, che sono i primi ad aver bisogno fortemente di Cristo.
Noi siamo un progetto di Dio e Lui ha cura di noi, dalle cose minime alla più grandi. Dobbiamo credere alla vita eterna e per questo dobbiamo vivere le beatitudini a 360 gradi. Don Giancarlo ha concluso il suo intervento ricordando Padre Vincenzo Idà, il quale diceva: ”Dobbiamo avere il Santo orgoglio di diventare Santi”.
PER APPROFONDIRE: Messa universitari reggini, Morrone: «Il vero sapere è l’amore»
L’evento è stato presentato e moderato dalla dott.ssa Lucia Ioculano ed è stato intervallato dalle musiche, curate dal duetto di Fiati composto da Serena Accurso e dal Maestro Fedele Accurso.
Un momento di intensa comunione ecclesiale ha riunito la comunità diocesana di Reggio Calabria –
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il