
Maturità 2025: in Calabria 18.155 candidati alle prove, tra emozioni, riti, novità e possibili tracce
Prende il via oggi l’Esame di Stato. Si inizia con la prova di Italiano: al via il “toto tema”
Reggio Calabria partecipa alle campagne di sensibilizzazione promosse in occasione della Giornata Nazionale del Biologo Professionista e della Settimana della Sclerosi Multipla. Palazzo San Giorgio si illuminerà con i colori simbolici delle due ricorrenze: un segnale di attenzione verso salute, scienza e inclusione.
In occasione della Giornata Nazionale del Biologo Professionista (GNBP), prevista per il 24 e 25 maggio, Palazzo San Giorgio sarà illuminato con i colori verde, rosso e giallo. I tre colori rappresentano valori fondamentali come la salute, la sostenibilità ambientale e la scienza. L’iniziativa è promossa dall’ENPAB (Ente Nazionale Previdenza Assistenza Biologi) e punta ad aumentare la consapevolezza del ruolo del biologo nella società, promuovendo un approccio scientifico e rigoroso su tematiche di interesse pubblico.
Il verde, in particolare, simboleggia la cura dell’ambiente, la ricerca scientifica e il benessere collettivo. Un messaggio che richiama l’importanza del biologo come figura professionale centrale nei temi della salute, dell’alimentazione e della tutela del territorio.
Il 30 maggio, in occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, l’edificio comunale si colorerà di rosso, in adesione alla Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla promossa dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla). L’obiettivo dell’iniziativa è quello di accendere i riflettori su una malattia cronica autoimmune che colpisce il sistema nervoso centrale e sulla condizione di chi ne è affetto.
PER APPROFONDIRE: Reggio Calabria si mobilita per il diritto alla casa
L’illuminazione rossa di monumenti e palazzi in tutta Italia, compreso Palazzo San Giorgio, rappresenta un gesto simbolico di solidarietà verso le persone con sclerosi multipla e le loro famiglie, e vuole essere un incentivo al sostegno alla ricerca e all’inclusione sociale.
Attraverso queste due azioni, Reggio Calabria si unisce idealmente a una rete nazionale di città che scelgono di dare visibilità ai temi della salute pubblica, della ricerca scientifica e del sostegno alle fragilità. Un gesto semplice ma significativo che trasmette vicinanza, consapevolezza e impegno per un futuro più giusto e solidale.
Prende il via oggi l’Esame di Stato. Si inizia con la prova di Italiano: al via il “toto tema”
Presentate le opportunità offerte agli enti pubblici. Oltre 290 milioni di euro investiti in Calabria dal 2022.
L’assessora Lucia Nucera: «Azioni concrete per prevenire l’istituzionalizzazione e favorire una vita dignitosa e autonoma nel proprio contesto familiare»