Avvenire di Calabria

Parlamento europeo: Metsola, “il 16 settembre ricorderemo un anno dall’assassinio di Mahsa Amini in Iran”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Il 16 settembre ricorderemo un anno dall’assassinio di Mahsa Amini in Iran. Voglio ribadire ancora che il Parlamento europeo è accanto a queste donne e uomini coraggiosi che continuano a lottare per l’uguaglianza, la libertà e la dignità in Iran. Siamo accanto a coloro che anche dal carcere continuano a portare avanti il movimento Women Life Freedom”. Così è intervenuta la presidente del Parlamento europeo aprendo la plenaria dell’Eurocamera a Strasburgo. “Ribadiamo la nostra condanna del regime iraniano per aver preso ostaggi Ue e con doppia nazionalità europea. Chiediamo l’immediato rilascio del funzionario europeo Johan Floderus e del professore Ahmadreza Djalali. Domani quest’aula ricorderà e onorerà l’eredità di Mhsa Amini e di tutti coloro che hanno pagato il prezzo più alto per la libertà”, ha aggiunto. La presidente ha poi sottolineato le “terribili condizioni climatiche che hanno colpito gran parte dell’Europa” causando danni, devastazione e morte. “Ci sono stati incendi e inondazioni che hanno avuto gravi conseguenze nei Paesi Ue, in Spagna, Bulgaria, Slovenia e in Italia. La Grecia continua ad affrontare inondazioni devastanti che hanno già causato quindici morti dopo molti incendi nel Paese”. Metsola ha ribadito che l’Ue continuerà a sostenere i Paesi colpiti. “Domani darò il benvenuto al primo ministro greco, Kyriakos Mitstotakis, a cui ribadirò la solidarietà del Parlamento Ue ”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Papa Francesco: Laudate deum, “non possiamo più fermare gli enormi danni che abbiamo causato, siamo appena in tempo per evitare danni ancora più drammatici”

“Non possiamo più fermare gli enormi danni che abbiamo causato. Siamo appena in tempo per evitare danni ancora più drammatici”. È il bilancio del Papa sulla crisi climatica, al centro della Laudate deum. “Alcune manifestazioni di questa crisi climatica sono già irreversibili per almeno centinaia di anni, come l’aumento della temperatura globale degli oceani, l’acidificazione […]

Papa Francesco: Laudate deum, “anche all’interno della Chiesa circolano opinioni sprezzanti e irragionevoli sulla crisi climatica”

Anche all’interno della Chiesa cattolica circolano “opinioni sprezzanti e irragionevoli” sulla crisi climatica. A denunciarlo è il Papa, che nella Laudate deum insiste sull’origine antropica del cambiamento climatico, che “non può più essere messa in dubbio”, come dimostra la concentrazione dei gas serra nell’atmosfera, causa del riscaldamento globale, il cui aumento “negli ultimi cinquant’anni ha […]

Papa Francesco: Laudate deum, “milioni di persone perdono il lavoro a causa delle conseguenze del cambiamento climatico”

“Spesso si dice anche che gli sforzi per mitigare il cambiamento climatico riducendo l’uso di combustibili fossili e sviluppando forme di energia più pulita porteranno a una riduzione dei posti di lavoro. Ciò che sta accadendo è che milioni di persone perdono il lavoro a causa delle varie conseguenze del cambiamento climatico: l’innalzamento del livello […]